paleantropo
  1. Home
  2. Lettera p
  3. paleàntropo

Il lemma paleàntropo

Definizioni

Definizione di Treccani

paleàntropo
(meno com. paleoàntropo) s. m. [lat. scient. palae(o)anthropus, comp. di palaeo- «paleo-» e gr. ἄνϑρωπος «uomo» (v. -antropo)]. – in paleoantropologia, termine con cui venivano indicati alcuni resti fossili di ominidi dell’ultimo periodo interglaciale, oggi riconosciuti come appartenenti al genere homo, come per es. l’uomo di neanderthal (v. neandertaliano).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

paleantropo
[pa-le-àn-tro-po] o paleoantropo

s.m.
antrop ogni ominide fossile comparso nel pleistocene medio, corrispondente all'uomo di neandertal di altre classificazioni antropologiche


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

paleantropo
[pa-le-àn-tro-po]
pl. -i
secondo una delle classificazioni antropologiche, ogni ominide fossile superiore del pleistocene medio; in altre classificazioni è detto uomo di Neandertal

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di pale(o)- e -antropo.

Termini vicini

palcoscènico palco palchista palchétto palchettista palazzo palazzinaro palazzina palatura palatoschiṡi palatoplàstica palatogramma palatoalveolare palato palatino palatinato palataliżżazióne palataliżżare palatale palata palaspòrt palare palàngaro palandrana palandra palàncola palanco palanchino palancata palanca paleggiare paléggio palèlla palèo paleoantropologìa paleoàrtico paleobotànica paleobotànico paleocapitalismo paleocapitalista paleocapitalìstico Paleocène paleoclimatologìa paleocristiano paleoecologìa paleoecològico paleoetnologìa Paleogène paleogeografìa paleografìa paleogràfico paleògrafo paleolìtico paleomagnetismo paleontologìa paleontològico paleontòlogo paleożòico paleożoologìa paleożoològico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib