paleobotanica
  1. Home
  2. Lettera p
  3. paleobotànica

Il lemma paleobotànica

Definizioni

Definizione di Treccani

paleobotànica
s. f. [comp. di paleo- e botanica]. – Denominazione moderna della scienza che con lo studio dei resti fossili di vegetali, sia estinti sia tuttora viventi, tende alla conoscenza della storia evolutiva delle piante, delle variazioni climatiche, floristiche e vegetazionali nelle ere geologiche, contribuendo alla ricostruzione di ambienti antichi; le conoscenze paleobotaniche sono utilizzate anche per risolvere problemi di stratigrafia geologica e per avanzare ipotesi cronologiche in archeologia.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

paleobotanica
[pa-le-o-bo-tà-ni-ca]

s.f.
scient ramo della paleontologia che studia le piante fossili o estinte
SIN. paleofitologia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

paleobotanica
[pa-le-o-bo-tà-ni-ca]
pl. -che
ramo della paleontologia che studia i reperti fossili vegetali

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di paleo- e botanica.

Termini vicini

paleoàrtico paleoantropologìa palèo palèlla paléggio paleggiare paleàntropo palcoscènico palco palchista palchétto palchettista palazzo palazzinaro palazzina palatura palatoschiṡi palatoplàstica palatogramma palatoalveolare palato palatino palatinato palataliżżazióne palataliżżare palatale palata palaspòrt palare palàngaro paleobotànico paleocapitalismo paleocapitalista paleocapitalìstico Paleocène paleoclimatologìa paleocristiano paleoecologìa paleoecològico paleoetnologìa Paleogène paleogeografìa paleografìa paleogràfico paleògrafo paleolìtico paleomagnetismo paleontologìa paleontològico paleontòlogo paleożòico paleożoologìa paleożoològico palermitano paleṡare paléṡe palestinése palèstra palestrato palestrita

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib