podio
  1. Home
  2. Lettera p
  3. -pòdio

Il lemma pòdio

Definizioni

Definizione di Treccani

pòdio
s. m. [dal lat. podium, gr. πόδιον, der. di πούς ποδός «piede»]. –
1. in architettura, basamento, piedistallo su cui si elevano gli edifici, in partic. i templi, per dar loro una posizione dominante: caratteristico dell’architettura etrusco-italica e romana, esso permette l’accesso alla costruzione solo sul fronte principale, tramite un’ampia scalinata. con lo stesso termine si indicava nell’antica roma il basamento che reggeva il palco imperiale nei luoghi di pubblici spettacoli; anche il muro che sollevava la prima gradinata di posti negli anfiteatri, nonché la parte sottostante all’ordine inferiore nelle scene dei teatri.
2. per estens.: a. la pedana su cui sta il maestro che dirige l’orchestra: salire sul p. (in senso fig., connesso anche con il sign. che segue, assumere aria d’importanza e d’autorità). b. il palco da cui parlano gli oratori nei comizî o in altre pubbliche adunanze, o anche quello in cui prendono posto le autorità durante una cerimonia. c. Specie di basamento a due o tre livelli su cui prendono posto, all’atto della premiazione, gli atleti primi tre classificati in una gara sportiva.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

-pòdio
[dal tema del gr. πούς ποδός «piede»]. – secondo elemento compositivo, col sign. generico di «piede», in una serie di termini della zoologia, come acropodio, autopodio, basipodio, ecc.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

podio
[pò-dio]

s.m. (pl. -di o -dii)
1. pedana rialzata su cui sta il direttore d'orchestra: salire sul p.; lasciare il p.
|| Palco da cui parla un oratore, o riservato alle autorità
|| Pedana rialzata sulla quale sale il vincitore di una gara per essere premiato
2. arch nell'architettura classica, base o zoccolo di un edificio
|| Negli antichi anfiteatri romani, alto muro terminante con una piattaforma, che correva tutt'intorno all'arena allo scopo di proteggere gli spettatori dalle fiere, e sul quale erano situati i posti riservati all'imperatore e al suo seguito


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

podio
[pò-dio]
pl. -di
1. piano rialzato su più livelli su cui salgono i primi classificati di una gara sportiva | pedana su cui sale il direttore d’orchestra | palco soprelevato da cui l’oratore parla al pubblico o le autorità assistono a cerimonie ufficiali
2. nell’architettura classica, zoccolo su cui s’innalza un edificio, in particolare un tempio | nell’anfiteatro romano, specie di alto parapetto a terrazze che corre tutt’intorno all’arena

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. podĭu(m), dal gr. pódion, propr. dim. di póus podós ‘piede’.

Termini vicini

pòdice podesterìa podestarile podestariato podestà poderóso podére poderale podcasting podària podàlico podagróso podàgrico podagra pòculo pòco pochézza pochette pòcher pochade pòa pO2 pneumotorace pneumotomìa pneumorragìa pneumoperitonèo pneumopericàrdio pneumopatìa pneumonite pneumònico podismo podista podìstico podofillina podofillo podoflemmatite podologìa podològico podòlogo podòmetro poèma poemétto poeṡìa poèta poetàbile poetare poetastro poeteggiare poètica poeticherìa poeticità poeticiżżare poètico poetiżżare POF poffare! pogare pòggia poggiacapo poggiamano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib