poetica
  1. Home
  2. Lettera p
  3. poètica

Il lemma poètica

Definizioni

Definizione di Treccani

poètica
s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. –
1. a. disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale, ecc., non però al fine principale di fornire determinate norme preferenziali per la produzione poetica (che pure possono essere, implicitamente o esplicitamente, presenti): la p. aristotelica; trattato di estetica e di poetica. b. l’opera, il testo in cui è formulata e sviluppata tale teoria (con particolare riferimento al testo aristotelico): la p. di aristotele (Περὶ ποιητικῆς); la p. di orazio (la cosiddetta ars poetica); la p. di boileau (art poétique). c. per estens. del sign. a, la teoria della letteratura in generale.
2. concezione, implicita oppure elaborata in una riflessione più o meno organica, che della poesia e della letteratura è o è stata propria di una certa area culturale, di un gruppo di autori, di una tendenza, di un gusto, di un programma, di un singolo autore: nelle poesie del porta vi è, implicita, una vera e propria p. nuova; la p. dell’illuminismo, la p. barocca, parnassiana, decadente, naturalistica, dei poeti metafisici; la p. del manzoni, del pascoli.
3. estens. norma esplicita o implicita su cui è fondata qualsiasi produzione che possa essere considerata «artistica», verbale o non verbale: la p. dell’architettura rinascimentale; la p. del manierismo, dell’impressionismo, dei macchiaioli; la p. di beethoven; la p. del cinema surrealista.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

poetica
[po-è-ti-ca]

s.f. (pl. -che)
1. complesso delle concezioni, delle idee artistiche, dei modi e delle forme proprie di un poeta, di uno scrittore, di un artista, di un movimento, di un'epoca: la p. leopardiana; la p. della nuova pittura
2. arte del poetare; trattato in cui sono esposte le leggi di tale arte: la p. di aristotele, di orazio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

poetica
[po-è-ti-ca]
pl. -che
1. la concezione della poesia propria di un artista, di una scuola, di un’epoca; teoria dell’arte: la poetica di Orazio, di Foscolo, di Stravinskij; la poetica neoclassica, del verismo; la poetica dei surrealisti
2. l’arte del poetare | trattato che si occupa del poetare e ne fissa le regole: la «Poetica» di Aristotele

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. poetĭca(m) (ărtem), che è dal gr. poiētikḗ (téchnē) ‘(arte) poetica’.

Termini vicini

poeteggiare poetastro poetare poetàbile poèta poeṡìa poemétto poèma podòmetro podòlogo podològico podologìa podoflemmatite podofillo podofillina podìstico podista podismo -pòdio pòdice podesterìa podestarile podestariato podestà poderóso podére poderale podcasting podària podàlico poeticherìa poeticità poeticiżżare poètico poetiżżare POF poffare! pogare pòggia poggiacapo poggiamano poggiapièdi poggiare poggiata poggiatèsta poggièro pòggio poggiòlo pogrom pòh pòi poiana poiché poichilocitòṡi poièṡi -poiètico pointer pointillisme pois poise

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib