policitemia
  1. Home
  2. Lettera p
  3. policitemìa

Il lemma policitemìa

Definizioni

Definizione di Treccani

policitemìa
s. f. [comp. di poli-, cito- e -emia]. – in medicina, aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante: può essere «reale» (detta anche poliglobulia assoluta) e manifestarsi come una malattia primitiva (policitemia vera, policitemia familiare benigna) o secondaria a varie cause (malattie polmonari croniche, cardiopatie, ecc.); oppure «relativa» (o «falsa» o «apparente»), se il volume totale dei globuli rossi circolanti è normale mentre è diminuito il volume plasmatico (per es., in seguito a inspissatio sanguinis: v. ispessimento).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

policitemia
[po-li-ci-te-mì-a]

s.f. (pl. -mìe)
med aumento dei globuli rossi presenti nel sangue


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

policitemia
[po-li-ci-te-mì-a]
pl. -e
(med.) numero eccessivo dei globuli rossi nel sangue

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di poli-, -cito ed -emia.

Termini vicini

policentrismo policèntrico policeman policàrpico policarbonato poliatòmico poliartrite polïàrchico poliarchìa polïandro poliandrìa poliambulatòrio poliàdico polìade poliaddizióne poliacrìlico poliacrilato poliachènio -poli poléṡine polése poleṡano poleografìa polentóne polentata polènta polènda polèna polemòlogo polemologìa policlìnico policoltura policondensazióne policorale policromare policromàtico policromìa polìcromo polidattilìa polidemonismo polìdromo poliedricità polïèdrico polïèdro poliembrionìa poliennale polïèstere poliesteṡìa polietilène polifagìa polìfago polifaṡe polìfito polifonìa polifònico polifonismo polifonista polifosfato polifunzionale polìgala

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib