portante
  1. Home
  2. Lettera p
  3. portante

Il lemma portante

Definizioni

Definizione di Treccani

portante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. –
1. agg. a. genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello cui è appeso il veicolo; nelle costruzioni, si dice di elemento o di un insieme di più elementi costruttivi tra loro variamente connessi, idonei a sopportare, oltre al proprio peso, anche quello di altre parti (dette, queste, portate): la struttura p. di un edificio, di un manufatto stradale; l’armatura p. di un ponte, di un macchinario; muro p., il muro su cui gravano altri carichi (spec. in contrapp. a muro portato, avente cioè solo funzione di delimitazione di un vano); asse p., e più propriam. assale o sala p., nei veicoli a motore, l’assale, non collegato con il motore, avente la sola funzione di sostegno ed eventualmente (nel caso sia quello anteriore) anche la funzione di guida; carrozzeria p. o carrozzeria a scocca p., nelle autovetture, carrozzeria che assolve anche alle funzioni proprie del telaio (sostegno delle ruote, del motore, della trasmissione). in aerodinamica, di elemento su cui si esercita la portanza; superficie p., per es. quella delle ali degli aerei; effetto p., di una superficie, la portanza di questa. in marina, con riferimento alla spinta propulsiva del vento sulle vele, andature p., quelle in cui il veliero (o altra imbarcazione a vela) è sospinto alla massima velocità grazie all’ottimale angolo d’incidenza (da 90° a 170°) della direzione da cui spira il vento con l’asse longitudinale dello scafo; comprendono le andature da traverso a gran largo. con sign. più particolari, nelle telecomunicazioni, onda o corrente p. (o anche la portante s. f.), l’onda, o la corrente, su cui viene impressa la modulazione; frequenza p., la frequenza dell’onda portante, ma anche, molto spesso, lo stesso che onda, o corrente, portante. b. fig. che costituisce l’elemento principale, il sostegno maggiore di una attività, di un settore, di un organismo: le strutture p. dell’economia nazionale; le strutture p. di una società, di un’azienda, di un’istituzione; con analogo uso fig., la locuz. asse p., in frasi come essere l’asse p. (di un’impresa, di una situazione, e sim.).
2. con riferimento al sign. che ha il rifl. portarsi, rispetto alla salute e all’aspetto fisico, la locuz. aggettivale ben portante (v. benportante).
3. s. m. a. andatura del cavallo, più comunem. detta ambio; spec. nella locuz. andare di p., di buon p. (detto, per estens., anche di persona che cammini a passi veloci). b. agg. e s. m. di cavallo, che ha andatura rapida e regolare, e anche il cavallo stesso che va naturalmente all’ambio: di maggio sì vi do molti cavagli ... portanti tutti, dritti corritori (folgore da san gimignano); donde la locuz. fig., ormai rara, prendere, pigliare il p., avviarsi, andarsene.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

portante
[por-tàn-te] (pl. -ti, part. pres. di portàre)


a agg.
1. aer piano, superficie portante, superficie delle ali di un aeroplano che lo sostiene durante il volo
2. edil di struttura, che ha funzioni di sostegno
|| armatura portante, che sostiene un carico
|| fune portante, fune di teleferiche e sim. che sostiene il veicolo
|| muro portante, su cui grava il peso della costruzione
3. fis onda portante, nella telecomunicazione, onda su cui viene impressa la modulazione usata come supporto per trasmettere le informazioni a distanza
4. ant. che porta, che sopporta, che sostiene: salirono sopra i portanti cavalli, piangendo (boccaccio)
b s.m.
zool ambio del cavallo e di altri quadrupedi: il p. del cavallo; andare di p.
|| estens. il cavallo stesso che va di portante
|| fig. andare di portante, di buon portante, camminare a passi corti e rapidi
|| fig. prendere il portante, andarsene


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

portante
[por-tàn-te]
di portare
♦ agg. m. e f.
pl. -i
si dice di elemento o struttura che ha funzione di sostegno
♦ n.m.
pl. -i
ambio del cavallo.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

portamùṡica portamunizióni portampólle portamòrso portamonéte portamìssili portamina portaménto portamatite portamatita portalèttere portale portalàpis portalàmpada portainségna portainnèsto portaincènso portaimprónta portaimmondìzie portagomìtoli portagiornali portagioièlli portagiòie portaghiàccio portafrutta portafortuna portafòglio portafióri portafiaschi portafiammìferi portantina portantino portanza portaoggètti portaombrèlli portaórdini portapacchi portaparòla portapénne portapennóni portapèzzo portapiatti portapipe portaposate portapranżi portapunta portarażżi portare portaritratti portariviste portarocchétto portasapóne portascalmo portascì portasciugamano portasigarétte portasìgari portaspazzolino portaspilli portastanghe

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib