portalampada
  1. Home
  2. Lettera p
  3. portalàmpada

Il lemma portalàmpada

Definizioni

Definizione di Treccani

portalàmpada
(o portalàmpade) s. m. [comp. di portare e lampada], invar. – Organo di impianto elettrico atto a realizzare l’unione meccanica fra lampada e apparecchio di illuminazione, e il collegamento elettrico di essa con il circuito di alimentazione: è costituito in modo da adattarsi al tipo di innesto (a vite, a baionetta, ecc.) della lampada. Per estens., l’intero apparecchio d’illuminazione, soprattutto se da tavolo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

portalampada
[por-ta-làm-pa-da] o portalampade


a s.m. inv.
elettr cilindretto metallico, per lo più fornito di madrevite e di anello isolante, a cui si avvita la lampadina elettrica
b anche agg. inv.
cilindretto p.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

portalampada
[por-ta-làm-pa-da]
dispositivo su cui si fissa una lampadina elettrica in modo da stabilire un contatto elettrico fra essa e il circuito d’alimentazione | l’intero apparecchio d’illuminazione, specialmente se da tavolo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di portare e lampada.

Termini vicini

portainségna portainnèsto portaincènso portaimprónta portaimmondìzie portagomìtoli portagiornali portagioièlli portagiòie portaghiàccio portafrutta portafortuna portafòglio portafióri portafiaschi portafiammìferi portafiàccole portaferiti portaèrei portaelicòtteri portadólci portadocuménti portadischi portacravatte portacolóri portacìpria portachiavi portacéste portacénere portacatino portalàpis portale portalèttere portamatita portamatite portaménto portamina portamìssili portamonéte portamòrso portampólle portamunizióni portamùṡica portante portantina portantino portanza portaoggètti portaombrèlli portaórdini portapacchi portaparòla portapénne portapennóni portapèzzo portapiatti portapipe portaposate portapranżi portapunta

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib