portamento
  1. Home
  2. Lettera p
  3. portaménto

Il lemma portaménto

Definizioni

Definizione di Treccani

portaménto
s. m. [der. di portare, portarsi]. –
1. a. modo di atteggiare la persona, il corpo, soprattutto nel muoversi, nel camminare: un p. distinto, elegante, solenne, altero, o stanco, dimesso, curvo; avere un bel p., un p. goffo; è molto disinvolto nel portamento. con riferimento ad animali: un cavallo di p. imponente; il superbo p. del leone. b. fig. con senso più generico, il contegno d’una persona, il suo modo di operare, di procedere, di comportarsi: nel condurre le trattative ha avuto un p. poco chiaro; la laude o biasimo degli uomini ha a nascere da’ p. loro, non dallo stato in che si truovano (guicciardini). in passato, significò, oltre alla condotta scolastica, anche il profitto negli studî. c. in biologia, p. di un animale o di una pianta è l’aspetto generale; sinon. quindi di abito (nel sign. 3 f). d. ant. modo di vestire, foggia d’abito o di costume.
2. in musica, tecnica di esecuzione nella quale da una nota si passa alla successiva facendo sentire, più o meno distintamente, tutti i suoni compresi nell’intervallo tra quelle due; oltre che nel canto (dov’è detto anche p. di voce), può aversi anche in alcuni strumenti (archi, trombone a tiro, ecc.), prendendo allora, più spesso, il nome di strisciato o glissato.
3. ant. l’azione, il fatto di portare o trasportare: havvi processioni e portamenti delle loro immagini, ... con grande accompagnamento di popoli (D. Bartoli).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

portamento
[por-ta-mén-to]

s.m.
1. modo di atteggiare la persona muovendosi, camminando: p. elegante, disinvolto, ardito, impacciato, goffo, ridicolo, umile, dimesso; il p. della persona
SIN. andatura
2. modo particolare di comportarsi, di operare, di procedere: un buon p.; un p. onesto, lodevole, disonesto, ignobile
SIN. comportamento, condotta
3. mus passaggio rapido della voce o di un suono da una nota a un'altra facendo sentire tutti i gradi intermedi: cantare, suonare di p.; p. di voce
|| Maniera di muovere la mano sulla tastiera di uno strumento ad arco o del pianoforte: avere un bel p. di mano
4. ant. il portare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

portamento
[por-ta-mén-to]
pl. -i
1. modo di atteggiare la persona, specialmente nel muoversi e nel camminare: un portamento maestoso, elegante, sgraziato; avere un bel portamento
2. (mus.) tecnica di esecuzione vocale o strumentale che consiste nel passare da un suono all’altro toccando rapidamente tutti i suoni intermedi
3. modo di comportarsi: la laude o biasimo degli uomini ha a nascere da’ portamenti loro (GUICCIARDINI)
4. (ant.) il portare; la cosa portata.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

portamatite portamatita portalèttere portale portalàpis portalàmpada portainségna portainnèsto portaincènso portaimprónta portaimmondìzie portagomìtoli portagiornali portagioièlli portagiòie portaghiàccio portafrutta portafortuna portafòglio portafióri portafiaschi portafiammìferi portafiàccole portaferiti portaèrei portaelicòtteri portadólci portadocuménti portadischi portacravatte portamina portamìssili portamonéte portamòrso portampólle portamunizióni portamùṡica portante portantina portantino portanza portaoggètti portaombrèlli portaórdini portapacchi portaparòla portapénne portapennóni portapèzzo portapiatti portapipe portaposate portapranżi portapunta portarażżi portare portaritratti portariviste portarocchétto portasapóne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib