Il lemma respirazióne
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        respirazióne
 s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – in biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni, branchie, trachee), e nella diffusione dei gas attraverso la superficie corporea; in fisiologia umana si possono distinguere, in linea di massima, due momenti fondamentali: la r. esterna, in cui si verifica lo scambio di gas tra aria atmosferica e aria alveolare e tra quest’ultima e i capillari polmonari (per un processo fisico di diffusione dipendente dalle differenze di pressione dei gas alveolari e del sangue); e la r. interna, in cui, con lo stesso meccanismo, avviene lo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra i tessuti e il sangue arterioso. fraseologia più com.: l’atto della r.; r. regolare, irregolare; r. affannosa; agevolare, ostacolare, impedire la r.; i movimenti, il ritmo della r.; gli organi della r.; disturbi della r., ecc. r. artificiale, tecnica con cui si sollecita la ripresa dei movimenti respiratorî, che si pratica con sistemi e mezzi diversi, manuali o meccanici, come intervento d’urgenza per ripristinare una sufficiente ventilazione polmonare in caso di arresto o di grave indebolimento degli atti respiratorî: r. artificiale bocca a bocca, bocca-naso, manuale o silvester, tra i tipi più praticati; r. controllata, e esercizî di r., tipi particolari di respirazione attuati nel canto e nella recitazione (per es., trattenendo il diaframma); r. continua, praticata da alcuni suonatori di strumenti musicali a fiato, consistente nell’espirazione dell’aria contenuta nella cavità orale verso la fine della riserva polmonare e nella contemporanea inspirazione di nuova aria attraverso il naso.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        respirazione
[re-spi-ra-zió-ne]
fisiol funzione per la quale un organismo vivente si rifornisce dall'ambiente esterno, mediante determinati organi, dell'ossigeno necessario e si libera dell'anidride carbonica
|| respirazione artificiale, ottenuta con metodi manuali o mediante l'impiego di apparecchi meccanici
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        respirazione
 [re-spi-ra-zió-ne]
pl. -i
 (fisiol.) il processo mediante il quale un organismo assume dall’ambiente esterno ossigeno ed elimina anidride carbonica                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. respiratiōne(m).
Termini vicini
respiratòrio respiratóre respirare respiràbile respinto respinta respingitóre respingiménto respìngere respingènte resort reṡorcina resocónto resocontista rèṡo resistóre resistività resistìbile resìstere resistenziale resistènza resistènte reṡìpola resipiscènza resipiscènte reṡinóso reṡinite reṡinificazióne reṡinificare reṡinìfero respiro responsabile responsabilità responsabiliżżare responsióne responsivo respònso responsoriale responsòrio rèssa rèsta restare restaurant restaurare restaurativo restauratóre restaurazióne restàuro restìo restitüìbile restitüire restitutóre restitutòrio restituzióne rèsto restrìngere restringiménto restringitivo restrittivo restrizióne
