ribadire
  1. Home
  2. Lettera r
  3. ribadire

Il lemma ribadire

Definizioni

Definizione di Treccani

ribadire
v. tr. [etimo incerto] (io ribadisco, tu ribadisci, ecc.). –
1. di chiodi, perni o altri oggetti simili, conficcati in modo che la punta sporga dall’altra parte del supporto (tavola, lamiera, parete, ecc.), torcerne e ribatterne la punta affinché stringano più forte o non possano far danno. per estens., r. le catene, chiuderle, serrarle più strettamente (per lo più fig., aggravare, rendere più dura la schiavitù).
2. fig. confermare, rafforzare: r. un’affermazione; r. un’accusa con nuove prove; r. nella testa a qualcuno un’idea, una convinzione, un sospetto, ficcarglieli bene in testa con una continua ripetizione, o con nuove ragioni o prove. non com. l’intr. pron. ribadirsi, confermarsi, rafforzarsi: così nella sua testa si ribadì l’idea che il progetto poteva realizzarsi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ribadire
[ri-ba-dì-re] (ribadìsco, -sci, -sce, ribadìscono; ribadènte; ribadìto)


a v.tr.
1. ribattere e torcere a colpi di martello la punta di un chiodo che abbia oltrepassato lo spessore della superficie in cui è conficcato, in modo che esso tenga più saldamente, non graffi e non punga
|| fig. ribadire le catene, rendere più dura la schiavitù, l'oppressione
|| ribadire qualcosa in testa, nella mente di qualcuno, ripetere diverse volte idee, concetti e sim., per farglieli entrare bene in testa
2. fig. riconfermare, rafforzare con nuovi argomenti o ragioni: r. l'accusa; r. la propria posizione
b v.intr. pronom. ribadìrsi
fig. riconfermarsi, rafforzarsi: ormai quel sospetto gli si era ribadito nel cervello


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ribadire
[ri-ba-dì-re]
io ribadisco, tu ribadisci ecc.
a aus. avere
1. avvalorare, rafforzare con nuove ragioni o prove: ribadire un’affermazione, un’accusa | confermare, ripetere: ribadire le proprie tesi
2. deformare, manualmente o con una ribaditrice, l’estremità di un elemento di collegamento (chiodo per lamiera, perno, spina ecc.) in modo da formare una testa o una controtesta e rendere così inamovibile il collegamento | ripiegare e ribattere una punta o altro elemento metallico che abbia oltrepassato lo spessore del materiale in cui è stato conficcato, perché faccia maggior presa o non rechi danno: ribadire un chiodo |ribadire le catene, rendere più pesante la schiavitù |ribadire un’idea in testa a qualcuno, continuare a ripetergliela o a spiegargliela, affinché la capisca e la ricordi bene

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← etimo incerto.

Termini vicini

ribaciare riazzuffarsi riavvòlgere riavvicinare riavventare riavvampare rïàvolo riavére riattizzare riattivazióne riattivare riattare riattaccare riassunzióne riassunto riassuntivo riassumìbile riassùmere riassorbire riassorbiménto riassopire riassoggettare riassociare riassicurazióne riassicuratóre riassicurare riassètto riassettare riassestare riassegnare ribaditrice ribaditura ribadocchino ribaldeggiare ribalderìa ribaldo ribalenare ribalta ribaltàbile ribaltaménto ribaltare ribaltina ribaltóne ribalzare ribandire ribassaménto ribassare ribassista ribasso ribàttere ribatteżżare ribattino ribattitura ribattuta ribèca ribechista ribellaménto ribellare ribèlle ribellióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib