riavere
  1. Home
  2. Lettera r
  3. riavére

Il lemma riavére

Definizioni

Definizione di Treccani

riavére
v. tr. [comp. di ri- e avere2] (coniug. come avere; ma scritto oggi senza l’h nelle forme riò, riài, rià, rianno, presente invece nelle corrispondenti forme del verbo semplice). –
1. a. avere di nuovo, un’altra volta: domani riavrai la possibilità di incontrarti con lui. b. avere indietro, in restituzione: non è facile r. i libri dati in prestito; non riavrai più quei soldi; hai riavuto la patente che ti avevano ritirato?; non riuscì a r. le sue lettere dall’ex fidanzata. in qualche caso si avvicina a ricevere e al semplice avere (ma sempre con implicita l’idea della restituzione): ho pagato con un biglietto da cinquanta euro, e debbo ancora r. il resto.
2. riacquistare, recuperare: r. il proprio grado sociale, il posto, l’impiego, il lavoro; r. la libertà, la stima, l’amicizia, il credito; riferito, come compl. ogg., a persone: non sperava più di r. il figlio sano e salvo.
3. intr. pron. a. riprendere le forze, la salute, riacquistare le normali condizioni fisiche e psichiche dopo un male, un disturbo, un turbamento: riaversi da una malattia, da uno svenimento, da uno stordimento, da uno spavento, dallo sbalordimento; assol., riprendere i sensi: gli sembrò che la vista gli si oscurasse, ma si riebbe prontamente; si sentì invadere da una strana debolezza, ma riuscì a riaversi con uno sforzo di volontà. più genericam., sentirsi r., sentirsi ritornare le forze, il benessere: in mezzo alla campagna mi sento r.; anche fig.: alla lettura di quel telegramma si sentì r.; con valore causativo, far riavere: fece r. la donna svenuta con dei sali; quel buon vino mi ha fatto r.; la sola vista del figlio bastò a far r. il padre ammalato; questa buona notizia lo farà riavere. con questo stesso senso si usa talvolta la forma trans.: ad altri, estenuati da più antico digiuno, porgevano consumati, stillati, vino più generoso, riavendoli prima, se faceva di bisogno, con cose spiritose (manzoni). b. non com. rimettersi in buone condizioni economiche, rimettere in sesto i proprî affari (cfr. il sign. affine di riprendersi): lavorando e risparmiando si è un po’ riavuto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

riavere
[ria-vé-re] (riò, riài, rià, riànno; nelle altre forme si coniuga come avére)


a v.tr.
1. avere di nuovo: stanotte ha riavuto qualche linea di febbre
2. ottenere in restituzione, rientrare in possesso: gli ho prestato dei libri e non sono ancora riuscito a riaverli; non riavrò mai indietro quel denaro
3. recuperare, riacquistare: non ha più riavuto la salute di una volta
|| fare riavere qualcuno, sollevarlo, ridargli vigore rigenerarlo: quest'incontro mi ha fatto r.
b v.intr. pronom. riavérsi
1. riprendere le forze, il vigore: dopo quella malattia non si è più riavuto
|| ass. rinvenire: si riebbe solo dopo che le fu praticata la respirazione artificiale
|| fig. rinfrancarsi, riprendere animo, coraggio: riaversi dalla paura, da una brutta notizia
2. riferito a condizioni economiche, rimettersi in sesto: sebbene fallito, si è riavuto in pochi anni


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

riavere
[ria-vé-re]
io riò, tu riai, egli rià, noi riabbiamo, voi riavéte, essi rianno; nelle altre forme coniugato come avere
a aus. avere
1. riacquistare, recuperare: riavere la vista, l’udito; ha riavuto il suo impiego | avere indietro, in restituzione: devo ancora riavere la caparra che ho versato
2. avere di nuovo: ho riavuto l’influenza; riavere fame, paura

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di ri- e avere 1.

Termini vicini

riattizzare riattivazióne riattivare riattare riattaccare riassunzióne riassunto riassuntivo riassumìbile riassùmere riassorbire riassorbiménto riassopire riassoggettare riassociare riassicurazióne riassicuratóre riassicurare riassètto riassettare riassestare riassegnare riassaporare riassaggiare riascoltare riasciugare rïarmo riarmatura riarmare riarmaménto rïàvolo riavvampare riavventare riavvicinare riavvòlgere riazzuffarsi ribaciare ribadire ribaditrice ribaditura ribadocchino ribaldeggiare ribalderìa ribaldo ribalenare ribalta ribaltàbile ribaltaménto ribaltare ribaltina ribaltóne ribalzare ribandire ribassaménto ribassare ribassista ribasso ribàttere ribatteżżare ribattino

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib