riattaccare
  1. Home
  2. Lettera r
  3. riattaccare

Il lemma riattaccare

Definizioni

Definizione di Treccani

riattaccare
v. tr. [comp. di ri- e attaccare] (io riattacco, tu riattacchi, ecc.). –
1. attaccare di nuovo, nei varî sign. del verbo semplice: bisogna r. il quadro alla parete; mi puoi r. questo bottone?; r. i cavalli alla carrozza, al calesse (o anche, assol., r.); avevo smesso di fumare, ma lui mi ha riattaccato il vizio; r. il telefono (o anche assol. riattaccare), riagganciarlo a conversazione ultimata o per troncare un colloquio sgradito, imbarazzante: stavo per dirgli il fatto suo, ma lui ha riattaccato (il telefono). com. soprattutto nel senso di riprendere immediatamente, ricominciare quasi senza interruzione, o d’improvviso: si fermava un momento per riprendere fiato e riattaccava subito a discorrere; riattaccò a ridere, a piangere, a urlare; con uso assol.: come, hai appena finito di mangiare (o di brontolare, ecc.) e già riattacchi?; smise di russare per qualche minuto, ma poi riattaccò subito.
2. Nel linguaggio aeron., con uso assol., interrompere la fase finale dell’atterraggio per riprendere quota, sia per rinunciare ad atterrare sia per effettuare un altro tentativo di atterraggio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

riattaccare
[riat-tac-cà-re] ant. rattaccare
(riattàcco)


a v.tr.
1. attaccare, appendere di nuovo: r. il quadro al muro; r. un bottone
2. assalire di nuovo: la base nemica fu riattaccata in nottata
|| ass. prepararsi a riattaccare
|| sport riprendere un gioco offensivo: subita la rete, la squadra riattaccò con nuovo impeto
3. dare di nuovo inizio; ricominciare, riprendere dopo una sosta: r. battaglia; r. discorso; l'orchestra riattaccò la marcia; riattacchiamo a lavorare alle otto del mattino
|| ass. non appena ha finito una sigaretta subito riattacca
4. ass., fam. appendere il ricevitore telefonico, concludendo o interrompendo una telefonata: ha riattaccato senza salutare
b v.rifl. e intr. pronom. riattaccàrsi
1. attaccarsi di nuovo: si riattaccò al compagno per non cadere
|| fig. riattaccarsi a un ideale
2. ricongiungersi: i due pezzi si sono riattaccati saldamente
3. fig. riallacciarsi, riferirsi: si riattaccò a quanto aveva precisato in precedenza


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

riattaccare
[riat-tac-cà-re]
io riattacco, tu riattacchi ecc.
a aus. avere
1. attaccare di nuovo: riattaccare un bottone |riattaccare (il telefono), (fam.) mettere giù il ricevitore interrompendo la comunicazione
2. (fam.) riprendere un’azione momentaneamente interrotta [+ a]: riattaccare a parlare; ha riattaccato a nevicare | riprendere un turno di lavoro: gli operai riattaccheranno all’una

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di ri- e attaccare.

Termini vicini

riassunzióne riassunto riassuntivo riassumìbile riassùmere riassorbire riassorbiménto riassopire riassoggettare riassociare riassicurazióne riassicuratóre riassicurare riassètto riassettare riassestare riassegnare riassaporare riassaggiare riascoltare riasciugare rïarmo riarmatura riarmare riarmaménto rïàrdere riaprire riappressare riappiṡolarsi riappigionare riattare riattivare riattivazióne riattizzare riavére rïàvolo riavvampare riavventare riavvicinare riavvòlgere riazzuffarsi ribaciare ribadire ribaditrice ribaditura ribadocchino ribaldeggiare ribalderìa ribaldo ribalenare ribalta ribaltàbile ribaltaménto ribaltare ribaltina ribaltóne ribalzare ribandire ribassaménto ribassare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib