Il lemma scàrdola
Definizioni

Definizione di Treccani
scàrdola
s. f. [lat. tardo scarda, con suffisso dim.]. – pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (scardinius erythrophthalmus), abbastanza comune nelle acque dolci d’Italia, lungo circa 25 cm, con i lati del corpo argentei o dorati, e carni poco apprezzate.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scardola
[scàr-do-la]
zool pesce della famiglia dei ciprinidi (scardinius erythrophtalmus), con grandi occhi rossi, scaglie dure e carni con molte lische, che popola le acque dolci, stagnanti o poco correnti
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scardola
[scàr-do-la]
pl. -e
pesce d’acqua dolce con dorso convesso e grandi occhi rossi, abbastanza comune in Italia (ord. Cipriniformi)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di una voce dial. scarda, che è dal lat. tardo scărda(m), nome di un pesce.
Termini vicini
scardinare scardasso scardassière scardassatóre scardassare scardare scardaccióne scarco scarcerazióne scarcerare scarcassato scarbonare scaraventare scaramucciare scaramùccia scaramazza scaramanzìa scaramàntico scarafàggio scaracchiare scarabóne scarabocchióne scarabòcchio scarabocchiatura scarabocchiare scarabillare scarabèo scarabèidi scarabàttola scàpula scàrica scaricalàsino scaricaménto scaricare scaricatóio scaricatóre scaricazióne scàrico scarificare scarificatóre scarificatura scarificazióne scarlattina scarlattinóso scarlatto scarmigliare scarmiglióne scarnare scarnatóio scarnatura scarnificare scarnire scarno scaro scarognire scaròla scarpa scarpàio scarpata scarpèllo