scindere
  1. Home
  2. Lettera s
  3. scìndere

Il lemma scìndere

Definizioni

Definizione di Treccani

scìndere
v. tr. [dal lat. scindĕre] (pass. rem. scissi, scindésti, ecc.; part. pass. scisso), letter. –
1. a. staccare, allontanare l’uno dall’altro due elementi prima uniti: che voce avrai tu più, se vecchia scindi da te la carne ... pria che passin mill’anni? (dante); separare, distinguere nettamente: sc. la propria responsabilità da quella degli altri; è bene s. le due cose; non è possibile sc. fatti così strettamente correlati. b. dividere (per lo più in senso fig.): sc. un partito, un’associazione, una società; più com. nell’intr. pron.: il partito si è scisso in varie correnti; su questo punto della discussione l’assemblea si è scissa in due fazioni; mi considero una donna fallita perché non ho più vent’anni perché le mie forze si sono scisse (alda merini). c. in chimica, operare con adatti mezzi la scissione di una molecola.
2. poet. a. solcare, fendere il mare, le acque: l’oceano scinda la prora portoghese (i. soldani). b. lacerare, strappare: sc. le vesti, il manto. ◆ part. pass. scisso, anche come agg., staccato, separato: per alcun bene in tutto de l’accorger nostro scisso (dante), per qualche bene, lontanissimo dal nostro intelletto; una parola scissa dal suo contesto; più com., diviso, frazionato: un movimento artistico scisso in due tendenze; un partito scisso in varie correnti.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

scindere
[scìn-de-re] (scìndo, -di, scìndono; scìssi, scindésti, scìsse, scindémmo, scindéste, scìssero; scindènte; scìsso)


a v.tr.
1. dividere, separare, distinguere nettamente una cosa dall'altra: s. un ufficio in due sezioni; s. la propria responsabilità dall'altrui; s. il bene dal male
2. lett. tagliare, staccare nettamente
|| poet. scindere il mare, le acque, i flutti, solcarli
3. chim separare gli elementi costitutivi di un composto o scomporre un composto in composti più semplici
b v.intr. pronom. scìndersi
Dividersi, fendersi, spaccarsi: per il colpo il masso si scisse in due parti; fig. il partito si è scisso in più correnti


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

scindere
[scìn-de-re]
pass.rem. io scissi, tu scindésti, egli scisse, noi scindémmo, voi scindéste, essi scìssero; part.pass. scisso
a aus. avere
1. dividere, separare nettamente (specialmente in senso figurato) [+ da; + in]: scindere le proprie responsabilità da quelle degli altri; scindere l’associazione in due gruppi
2. (chim.) frazionare un composto negli elementi che lo compongono, o in altri composti più semplici: scindere l’acqua in idrogeno e ossigeno

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scindĕre.

Termini vicini

scinco scimunito scimunitàggine scimpanzé scimmiòtto scimmiottatura scimmiottata scimmiottare scimmiésco scimmieggiatura scimmieggiare scìmmia scimitarra scìmia scilòppo scilòcco scilla scilinguatura scilinguare scilinguàgnolo scilacca scïita scïìstico scifożòi scifo- scienziato sciènza scientìstico scientista scientismo scindìbile scìngere scintigrafìa scintilla scintillaménto scintillare scintillatóre scintillazióne scintillìo scintillografìa scintillòmetro scinto scintoismo scintoista scintoìstico sciò scioccàggine scioccare scioccherìa sciocchézza sciocchezzàio sciòcco scioglìbile sciògliere scioglilìngua sciogliménto sciografìa sciolina sciolinare sciòlta

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib