Il lemma spumare
Definizioni

Definizione di Treccani
spumare
v. intr. [lat. spumare, der. di spuma: v. spuma] (aus. avere). – fare, produrre della schiuma, con riferimento a vini e altre bevande fermentate, gassate ed effervescenti: lo champagne spuma nei calici; questa birra spuma troppo; in senso iperb. e fig., non com., s. di rabbia, essere in preda a grande ira (in questo senso, è più com. schiumare). ◆ part. pres. spumante, usato come agg. e s. m. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
spumare
[spu-mà-re]
(spùmo)
Produrre effervescenza, schiuma: preferisco i vini che non spumano
|| fig. spumare d'ira, dalla rabbia, essere fortemente arrabbiato
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
spumare
[spu-mà-re]
a aus. avere
fare la spuma: la birra spuma dentro le coppe |spumare dalla rabbia, (non com.) essere furibondo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. spumāre, deriv. di spūma ‘spuma’.
Termini vicini
spumante spuma spuleżżare spulciatóre spulciare spulare spugnóso spugnosità spugnóne spugnétta spugnatura spugnata spugnare spugna spudorato spudoratézza spruzzolìo spruzzolare spruzzo spruzzétta spruzzatura spruzzatóre spruzzata spruzzare spruzzàglia spruzzabiancherìa sprue sprovvisto sprovveduto sprovvedutézza spumeggiante spumeggiare spumóne spumóso spunta spuntare spuntata spuntatura spuntellare spuntèrbo spuntigliare spuntìglio spuntinare spuntinatura spuntino spunto spuntonata spuntóne spunzecchiare spupazzare spurgare spurgo spùrio sputacchiare sputacchièra sputàcchio sputare sputasénno sputasentènze sputaveléno