superlega
  1. Home
  2. Lettera s
  3. superléga

Il lemma superléga

Definizioni

Definizione di Treccani

superléga
s. f. [comp. di super- e lega2]. – Nome generico di lega metallica a base di ferro, di nichel o di cobalto, con la presenza di metalli diversi (alluminio, cromo, manganese, ecc.), usata per la fabbricazione di organi che operano a temperature molto elevate, caratterizzata quindi da ottime caratteristiche di resistenza, sia ad azioni meccaniche, sia all’azione corrosiva di gas ad altissime temperature; le superleghe trovano quindi impiego, tra l’altro, nella costruzione di palette per turbine a gas, di motori per aviogetti, di camere di combustione.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

superlega
[su-per-lé-ga]

s.f. (pl. -ghe)
metall particolare lega metallica refrattaria, in grado di resistere alla corrosione a temperature elevatissime


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

superlega
[su-per-lé-ga]
pl. -ghe
lega metallica caratterizzata da elevata resistenza fisica, chimica e meccanica

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di super- e lega 1.

Termini vicini

superlavóro superlativo superjumbo superiorità superióre superiorato superióra superinfezióne supergigante supergalàssia superfrazionaménto superfosfato superfortézza supèrfluo superfluità superflùido superfluidità superfìcie superficiàrio superficialità superficiale superfetazióne superfecondazióne superfamìglia supereterodina superdurallumìnio superdotato superdòṡe superdònna superdecorato supermarket supermàssimo supermercato supermìnimo supernazionale supèrno supernova supernutrizióne sùpero superomismo superórdine superòtto superperito superperìzia superpetrolièra superplasticità superpotènza superprocura superproduzióne superrefrattàrio supersònico superstar supèrstite superstizióne superstiziosità superstizióso superstrada superstrato supertassa supertèste

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib