antofillo
  1. Home
  2. Lettera a
  3. antofillo

Il lemma antofillo

Definizioni

Definizione di Treccani

antofillo
s. m. [lat. scient. anthophyllum, comp. di antho- «anto-» e -phyllum «-fillo»]. – in botanica, ciascuna delle foglie modificate che costituiscono il fiore, alcune fertili (sporofilli, cioè stami e carpelli), altre sterili, costituenti il perianzio. alcuni autori preferiscono riservare il nome di antofilli soltanto a queste ultime.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

antofillo
[an-to-fìl-lo]

s.m.
bot ciascuna delle foglie metamorfosate che costituiscono il perianzio del fiore, ovvero il complesso del calice e della corolla


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

antofillo
[an-to-fìl-lo]
pl. -i
(bot.) foglia modificata che interviene nella formazione del perianzio, del perigonio, degli stami e dei carpelli del fiore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di anto- e del gr. phýllon ‘foglia’.

Termini vicini

antocìano antivìrus antivirale antivìpera antivigìlia antiversióne antivenire antivenèreo antiveggènza antiveggènte antivedére antivaiolóso antivaiolósa antïurto antïùrico antiuòmo antitumorale antitubercolare antitrinitàrio antitossina antitòssico antitìfico antitìfica antitètico antitetànico antitetànica antìteṡi antiterrorìstico antiterrorismo antitèrmico antologìa antològico antologiżżare antoniano antonimìa antonìmico antònimo antonomàṡia antonomàstico antònomo antożòi antrace antracène antrachinóne antracite antracòṡi antro antròpico antropiżżazióne àntropo- antropocèntrico antropocentrismo antropofagìa antropòfago antropogèneṡi antropogeografìa antropòide antropologìa antropològico antropòlogo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib