appetito
  1. Home
  2. Lettera a
  3. appetito

Il lemma appetito

Definizioni

Definizione di Treccani

appetito
s. m. [dal lat. appetitus -us, der. di appetĕre «aspirare a»]. –
1. tendenza a soddisfare le proprie necessità o i proprî bisogni: regolare, moderare, frenare i proprî a.; a. sessuale, desiderio erotico; non com., brama, desiderio: a. di onori, di gloria.
2. più com., desiderio di mangiare (non sempre connesso a un reale bisogno di cibo, che è proprio della fame): avere, sentire a.; perdere l’a.; saziare, levare, colmare l’a.; stuzzicare l’a., stimolarlo, farlo venire; mangiare con a.; buon appetito!, augurio a chi inizia il pasto o sta mangiando; l’a. vien mangiando, modo prov. per incitare a mangiare chi non ne mostra voglia (e fig., come allusione iron. a chi arraffa molto e non ne ha mai abbastanza).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

appetito
[ap-pe-tì-to]

s.m.
1. istinto alimentare, desiderio naturale di cibo: avere, sentire a.; saziare l'a.; stuzzicare, stimolare l'a.; mangiare con a., di, con buon a.
|| uomo d'appetito, che mangia molto e con gusto
|| buon appetito!, formula di augurio per chi si dispone a mangiare
2. tendenza istintiva di ogni essere verso ciò che può soddisfare i suoi bisogni; inclinazione: appetiti spirituali; appetiti sessuali
SIN. impulso
3. estens. avidità, cupidigia: a. di gloria, di ricchezza
SIN. bramosia
|| PROV. l'a. vien mangiando, ci si appassiona alle cose dopo aver cominciato a farle


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

appetito
[ap-pe-tì-to]
pl. -i
1. desiderio naturale di cibo; fame moderata: mangiare con appetito |buon appetito!, formula di augurio usata soprattutto all’inizio di un pasto | (prov.) l’appetito vien mangiando, (fig.) quanto più si ha, tanto più si desidera avere
2. disposizione naturale a soddisfare bisogni o desideri; avidità di possedere qualcosa: appetito sessuale; gli appetiti umani
3. (filos.) in Aristotele e nella scolastica, tendenza verso un bene: appetito concupiscibile, la tendenza verso un bene sensibile; appetito razionale, la volontà in quanto volta al bene in sé

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. appetītu(m), deriv. di appetĕre; cfr. appetire.

Termini vicini

appetitivo appetire appetìbile appetènza appestato appestare appesantire appesantiménto appertiżżazióne appercezióne appercettivo appennino appennìnico appennellare appendìzie appendicolare appendicite appendicectomìa appendice appèndere appéna appèllo appellazióne appellatòrio appellativo appellare appellante appellàbile appeasement appeal appetitóso appetizióne appettare appettata appètto appezzaménto appezzare appezzatura appiacevolire appianare appianatóia appianatóio appianatura appiastrare appiastricciare appiastro appiattare appiattiménto appiattire appiccàgnolo appiccare appiccatura appiccicare appiccicatìccio appiccicatura appiccicóso appicco appiè appiedaménto appiedare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib