appresso
  1. Home
  2. Lettera a
  3. apprèsso

Il lemma apprèsso

Definizioni

Definizione di Treccani

apprèsso
prep. e avv. [lat. tardo ad prĕssum: v. presso]. –
1. a. vicino, accanto; per lo più come prep., unita a un pronome dativo, oppure a un sostantivo, direttamente o con la prep. a, più raram. di: si tiene sempre a. quel figliolo; portarsi a. una cosa, portarla con sé; con funzione apparentemente aggettivale, nell’espressione brachilogica bagaglio a., modo di spedire il bagaglio per ferrovia (v. bagaglio, n. 1). per il semplice presso: a. i greci, a. le popolazioni orientali (cioè: tra, fra). fig., nell’opinione, nel giudizio di alcuno: trovare grazia, favore a. uno; mi reputo però a grand’onore, anzi grandissimo, di esser in tanta stima a. di lei (redi). b. ant. mettere a. due cose, metterle a confronto.
2. dietro: andare a. a uno; vienimi appresso.
3. in senso temporale, dopo: a. la morte; a. le sue parole; come d’autunno si levan le foglie l’una a. de l’altra (dante). come avv., in seguito, più tardi: la cosa si seppe a. (anche meno com., in a.); come si dirà appresso. e con funzione aggettivale: la mattina a., il giorno a., la mattina, il giorno seguente; perciò non lagrimai né rispuos’io tutto quel giorno né la notte appresso (Dante).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

appresso
[ap-près-so]


a avv.
1. accanto: mettere, stare a.
2. dietro: andare a.
3. dopo, in seguito: lo vedrai a.; ti spiegherò a.
|| in appresso, più tardi, poi
b prep.
1. vicino a, accanto a: vienimi a.; siedi qui a. a me
|| tenersi, portarsi sempre appresso qualcuno o qualcosa, tenersela sempre vicina, portarla sempre con sé
2. dietro: tu va' avanti, che io ti vengo a.; corrigli a.; va sempre a. alle donne
3. dopo: si levan le foglie / l'una a. dell'altra (dante)
4. lett. presso: a. i popoli antichi
|| fig. nel giudizio, nell'opinione: acquistar grazie a. uno principe (machiavelli)
c come agg. inv.
Seguente, successivo: il giorno a.; abita nella casa a.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

appresso
[ap-près-so]
1. vicino, accanto: restare appresso
2. dietro: andare appresso
3. in seguito, dopo: come si dirà appresso
♦ prep.
1. vicino a, accanto a: stare appresso qualcuno
2. dietro a: andare appresso qualcosa
3. (lett.) dopo: appresso la morte
4. (lett.) presso: appresso i greci
♦ agg. m. e f. invar.
vicino, successivo: la casa appresso | seguente: l’anno, il giorno appresso

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. tardo ăd prĕssu(m) ‘vicino a’; cfr. presso.

Termini vicini

appressare appressaménto appreṡentare apprensivo apprensióne apprensìbile apprendistato apprendista apprendiménto apprèndere appratire appozzare appostare appostaménto appòsta appoṡizióne appòṡito appoṡitivo appòrto apportare appórre appontare apponìbile appollaiarsi appòggio appoggiatura appoggiatóio appoggiatèsta appoggiare appoggiamano apprestaménto apprestare apprettaménto apprettare apprettatóre apprettatrice apprettatura apprètto apprezzàbile apprezzaménto apprezzare apprezzativo apprezzatóre approbare approcciare appròccio approdare appròdo approfittare approfittatóre approfondare approfondiménto approfondire approntaménto approntare appropinquare appropriàbile appropriare appropriato appropriazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib