apporre
  1. Home
  2. Lettera a
  3. appórre

Il lemma appórre

Definizioni

Definizione di Treccani

appórre
v. tr. [lat. appōnĕre «collocare accanto», comp. di ad- «presso» e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). –
1. a. aggiungere: sempre la confusion de le persone principio fu del mal de la cittade, come del vostro il cibo che s’appone (dante); a. un termine, a. una condizione a un negozio giuridico. b. mettere accanto: a. un’annotazione (a un testo, in margine a un documento).
2. porre sopra o sotto; quasi esclusivam. nelle frasi: a. i sigilli, la data, la firma, il visto, a un documento e sim.
3. fig., letter. di colpe e sim., attribuire, imputare: lo sventurato giovane la cui morte è apposta al mio marito (boccaccio); gli fu apposto di avere ucciso o che avesse ucciso; anche, a. un atto a colpa a qualcuno.
4. ant. obiettare, trovare da ridire: ha sempre qualche cosa da apporre.
5. intr. pron. cogliere nel segno, indovinare: potrà dal solo stile d’un’opera argomentar quasi sempre non solo il secolo ma la patria dello scrittore, e apporsi (manzoni); oggi solo nella frase, di tono sostenuto, se mal non mi appongo, se non sbaglio, se ho indovinato giusto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

apporre
[ap-pór-re] ant. apponere
(appóngo; si coniuga come pórre)


a v.tr.
1. lett. porre accanto, sopra, sotto: a. la data, la firma, il visto a un documento; a. il bollo, il sigillo; a. un cartello, un manifesto; a. una nota in margine
2. fig. imputare, attribuire, ascrivere: a. una colpa a qualcuno; mi hanno apposto di non averti informato
3. fig., non com. obiettare, trovare da ridire: non ebbe nulla da a.
b v.rifl. appórsi
non com. indovinare, cogliere nel segno


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

apporre
[ap-pór-re]
coniugato come porre
a aus. avere
1. porre accanto, mettere sopra o sotto; aggiungere: apporre una data, un sigillo; apporre una firma al, sotto il contratto
2. (ant., lett.) attribuire; imputare, far carico: E apponevano qualche calunnia alli poveri per rubarli (SAVONAROLA)
3. (ant.) trovare da ridire, obiettare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. apponĕre, comp. di ăd ‘presso’ e ponĕre ‘porre’.

Termini vicini

appontare apponìbile appollaiarsi appòggio appoggiatura appoggiatóio appoggiatèsta appoggiare appoggiamano appoggiafèrro appoggiacapo appoderare appo applique applicazióne applicatóre applicato applicativo applicare applicabilità applicàbile applet applauṡòmetro applàuṡo applaudire appiṡolarsi appioppare appiómbo àppio appìglio apportare appòrto appoṡitivo appòṡito appoṡizióne appòsta appostaménto appostare appozzare appratire apprèndere apprendiménto apprendista apprendistato apprensìbile apprensióne apprensivo appreṡentare appressaménto appressare apprèsso apprestaménto apprestare apprettaménto apprettare apprettatóre apprettatrice apprettatura apprètto apprezzàbile

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib