arsi
  1. Home
  2. Lettera a
  3. arsi

Il lemma arsi

Definizioni

Definizione di Treccani

arsi
s. f. [dal lat. tardo arsis, gr. ἄρσις, der. di αἴρω «sollevare»]. –
1. nella metrica classica (contrapp. a tesi), il tempo forte del piede, quello su cui cade l’ictus della lettura moderna.
2. Nell’uso musicale scolastico, seguito talvolta anche da studiosi di metrica classica, l’unità ritmica in levare (segnata dall’alzarsi del dito nel battere il tempo), corrispondente metricamente al tempo debole.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

arsi
[àr-si]

s.f. inv.
1. metr nella metrica latina, metà forte del piede
|| Nella metrica greca, metà debole del piede
|| estens. tono di voce più elevato in un discorso
2. mus unità ritmica in levare


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal lat. tardo ărsi(m), che è dal gr. ársis ‘elevazione’.

Termini vicini

arsenopirite arsenobenżòlo arseniuro arsenióso arsènico arsenicismo arsenicato arsenicale arseniato arsenalòtto arsenale arsèlla arruvidire arruolare arruolaménto arrugginire arruffóne arruffìo arruffianare arruffare arruffapòpoli arruffamatasse arrubinare arrovesciare arroventare arrovellare arrotondare arrotondaménto arrotolatrice arrotolare arsìccio arsina arsióne arsura artato arte artefare artefatto artéfice artemìṡia artèria arteriografìa arteriopatìa arterioscleròṡi arterioscleròtico arterióso arteriotomìa arterite arteṡiano artézza àrtico articolare articolato articolatóre articolatòrio articolazióne articoléssa articolista artìcolo artière

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib