bisesto
  1. Home
  2. Lettera b
  3. biṡèsto

Il lemma biṡèsto

Definizioni

Definizione di Treccani

biṡèsto
(o bissèsto) s. m. e agg. [dal lat. tardo bisextus «due volte sesto», secondo l’uso romano di contare due volte negli anni bisestili il 6° giorno avanti le calende di marzo, cioè il 24 febbraio]. –
1. s. m. il giorno (29 febbraio) che si aggiunge all’anno bisestile nella riforma giuliana del calendario e poi mantenuto anche in quella gregoriana.
2. agg. bisestile: anno b.; quando l’anno vien b., non por bachi e non far nesto (proverbio che, come qualche altro, deriva dal pregiudizio popolare che negli anni bisestili le cose procedano peggio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

bisesto
[bi-ṣè-sto] ant. bissesto


a s.m.
Giorno che ogni quattro anni, nell'anno bisestile, si aggiunge al mese di febbraio
b agg.
non com. bisestile: anno b.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

bisesto
[bi-ʃè-sto]
pl. -i
il giorno che si aggiunge al mese di febbraio ogni quattro anni
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
bisestile: anno bisesto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. tardo bisĕxtu(m), propr. ‘due volte sesto’, perché negli anni bisestili si contava due volte il sesto giorno prima delle calende di marzo (ossia il 24 febbraio).

Termini vicini

biṡestile bisessüato bisessualità bisessüale bisènso biṡèllo biṡellatura biṡellatrice biṡellare biségolo bisecolare bisecare bisecante bisdrùcciolo bisdòsso biscuit biscugino biscròma biscòtto biscottino biscottifìcio biscottièro biscottière biscottièra biscotterìa biscottare biscióne bìscia bischétto bìschero bisettimanale bisètto bisettóre bisettrice bisex bisezióne bisillàbico bisìllabo bisimmetrìa bisimmètrico bislacco bislungo bismuto bisnipóte bisnònno biṡógna biṡognare biṡognévole biṡógno biṡognóso bisolfato bisolfito bisolfuro biṡónte bissare bisso bissòlo bissóna bistécca bistecchièra

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib