corsoio
  1. Home
  2. Lettera c
  3. corsóio

Il lemma corsóio

Definizioni

Definizione di Treccani

corsóio
agg. e s. m. [lat. cursōrius «della corsa; che corre»]. –
1. agg. forma meno com. che scorsoio, nella locuz. nodo corsoio.
2. s. m. nelle costruzioni meccaniche e in alcuni strumenti di misura o di calcolo (per es. nel calibro, nel regolo calcolatore), organo mobile, accoppiato prismaticamente al sostegno, che ha in genere funzioni di guida, oppure è fornito di indici, traguardi o graduazioni per la lettura.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

corsoio
[cor-só-io] (pl. m. -sói; f. -sóia, pl. -sóie)


a agg.
ant., lett. scorsoio
b s.m.
1. guida entro cui scorre un organo dotato di moto alterno
2. nel regolo calcolatore, parte mobile graduata che scorre su un'apposita guida


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

corsoio
[cor-só-io]
f. -a; pl.m. -oi, f. -oie
(non com.) scorsoio: nodo corsoio
♦ n.m.
pl. -oi
(mecc.) elemento mobile, scorrevole su guide rettilinee; cursore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo cursorĭu(m) ‘da corsa, che corre’.

Termini vicini

córso corsivo corsivista corsista corsièro corsìa corsétto corsetterìa corsésca corseggiare corsaro corsarésco corsalétto corsale córsa corruzióne corruttóre corruttivo corruttìbile corruttèla corrusco corruscazióne corruscare corrugato corrugare corrugaménto corruccióso corrùccio corrucciato corrucciare cortaldo córte cortéccia cortecciòla corteggiaménto corteggiare corteggiatóre cortéggio cortèo cortéṡe corteṡìa cortézza corticale còrtice corticìcolo corticòide corticosteròide corticosteróne corticosurrenale corticotropina cortigiana cortigianerìa cortigianésco cortigiano cortile cortina cortinàggio cortinàrio cortiṡóne cortiṡònico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib