Il lemma democrazìa
Definizioni
![](/imgs/Logo_treccani.jpg)
Definizione di Treccani
democrazìa
s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. –
1. a. forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma di governo che si basa sulla sovranità popolare esercitata per mezzo di rappresentanze elettive, e che garantisce a ogni cittadino la partecipazione, su base di uguaglianza, all’esercizio del potere pubblico: paese retto a d.; instaurare la d.; d. diretta o plebiscitaria, quando il potere è esercitato direttamente da assemblee popolari o mediante plebisciti; d. indiretta, rappresentativa, parlamentare, quando il potere è esercitato da istituzioni rappresentative. d. popolare, espressione con cui veniva indicata genericamente l’organizzazione politico-sociale dei paesi socialisti dell’europa orientale e, in senso più ampio, di tutti i paesi socialisti. b. estens. paese retto democraticamente: le d. moderne, le d. dell’europa occidentale.
2. la dottrina stessa, come concezione politico-sociale e come ideale etico, che si fonda sul principio della sovranità popolare, sulla garanzia della libertà e dell’uguaglianza di tutti i cittadini; anche l’applicazione pratica di tale dottrina, e l’insieme delle forze politiche che la sostengono: operare per il trionfo della d.; una d. in lotta contro i regimi totalitarî. d. cristiana, movimento politico sviluppatosi alla fine del sec. 19° da precedenti forme di cattolicesimo sociale e affermatosi poi come partito in italia e anche in altri paesi europei ed extraeuropei. d. elettronica, l’utilizzazione delle nuove tecnologie elettroniche, spec. internet, al fine di favorire la partecipazione dei cittadini alle decisioni che li riguardano in quanto tali e, ancora, di garantire la trasparenza nella gestione della cosa pubblica e la correttezza nella trasmissione delle informazioni.
3. non com. comportamento democratico, cioè affabile e cordiale, nei rapporti con i dipendenti e le persone di condizione sociale più modesta, determinato soprattutto da rispetto per i loro diritti e il loro lavoro: dare prova di democrazia; la sua d. non è una maschera ma è veramente spontanea.
Leggi su
Treccani...
![](/imgs/Logo_hoepli.jpg)
Definizione di Hoepli
democrazia
[de-mo-cra-zì-a]
1. forma di governo in cui la sovranità risiede nel popolo, il quale la esercita per mezzo di rappresentanti liberamente eletti, con libera opposizione delle minoranze e nell'ambito della legge
|| democrazia costituzionale, in cui il confronto politico viene regolato da una costituzione
|| democrazia diretta, in cui il potere viene esercitato direttamente dal popolo
|| democrazia parlamentare, indiretta, rappresentativa, in cui il potere del popolo viene esercitato attraverso rappresentanti riuniti in assemblee
|| democrazia socialista, in cui il popolo ha la proprietà delle risorse e dei mezzi di produzione
|| spreg. democrazia consociativa, sistema di governo in cui, pur nel formale rispetto della distinzione tra maggioranza e opposizione, esse concordano le scelte politiche fondamentali, sostanzialmente spartendosi il potere
2. dottrina, prassi politica fondata sui princìpi della democrazia
|| Insieme dei fautori dei princìpi democratici: è dovere della d. opporsi al totalitarismo
|| democrazia cristiana, partito politico ispirato ai princìpi della dottrina sociale cattolica
|| democrazia proletaria, un tempo, partito politico italiano di ispirazione marxista-leninista
3. estens. paese retto da un regime democratico: le democrazie occidentali
|| democrazie popolari, un tempo, i regimi un tempo vigenti nei paesi dell'europa orientale, caratterizzati dalla presenza egemonica del partito comunista
4. estens. comportamento cordiale, affabile, spec. con gli inferiori: tratta i suoi studenti con molta d.
Leggi su Hoepli...
![](/imgs/Logo_garzanti.jpg)
Definizione di Garzanti linguistica
democrazia
[de-mo-cra-zì-a]
pl. -e
1. forma di governo in cui la sovranità appartiene al popolo, che la esercita direttamente o mediante rappresentanti liberamente eletti: democrazia diretta, indiretta, parlamentare, rappresentativa, costituzionale |democrazia cristiana, movimento politico di ispirazione cristiano-sociale, sviluppatosi in vari paesi europei alla fine del secolo XIX (anche, ogni partito nato da tale movimento)
2. governo, paese democratico: le democrazie occidentali
3. atteggiamento di chi è affabile e alla mano, specialmente con persone di grado o di condizione inferiore
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. démocratie, che è dal gr. dēmokratía, comp. di dêmos ‘popolo’ e -kratía ‘-crazia’.
Termini vicini
democratiżżare democratismo democràtico demo demiurgo demiùrgico demitiżżare demistificatòrio demistificare demineraliżżazióne demineraliżżare demilitariżżare demieliniżżazióne demèrito demeritare demenziale demènza demente demarcazióne demarcativo demarcare demànio demanialità demaniale demandare demagògo demagògico demagogìa demagnetiżżare demagliare democristiano démodé demodulatóre demoecologìa demofobìa demografia demografico demografo demolire demolitivo demolitóre demolizióne demologìa demològico demologo demoltiplica demoltiplicare demoltiplicatóre demoltiplicazióne dèmone demonetiżżare demonìaco demònico demònio demonismo demoniżżare demonofobìa demonolatrìa demonologìa demonomanìa