dietim
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dïètim

Il lemma dïètim

Definizioni

Definizione di Treccani

dïètim
avv. e s. m. [dal lat. mediev. dietim avv., der. di dies «giorno»]. –
1. avv. latinismo del linguaggio notarile: giorno per giorno, per ogni singolo giorno.
2. s. m. nel linguaggio di banca e di borsa (con quest’uso e sign., anche nella forma diètimo), l’ammontare del frutto che giorno per giorno si è maturato sul titolo, dalla data di godimento (data d’inizio della maturazione annuale o semestrale) sino al giorno di esecuzione del contratto di compravendita, ossia della consegna del titolo e del pagamento del prezzo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dietim

s.m. inv.
finanz rata quotidiana di interesse


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dietim
[diè-tim]
(banc.) nei titoli a reddito fisso, rateo di interessi maturato dal giorno di scadenza dell’ultima cedola fino a quello di negoziazione, da conteggiarsi a favore del venditore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce del lat. mediev.; propr. ‘giorno per giorno’, deriv. di dĭes ‘giorno’.

Termini vicini

dietètico dietètica dièta diessino dieṡiżżare dïèṡis diesel diesare dïèreṡi dïène- diencefalo dielèttrico diegètico diegèṡi dïèdro diecimila dièci die didramma dìdimo didietro didentro didattismo didàttico didàttica didatta didascàlico didascalìa dicumarina dicrotismo dietista dietologìa dietòlogo dietoterapìa dietrismo dietrista diètro dietrologìa dietròlogo difatti difèndere difendìbile difenile difènsa difensióne difensiva difensivo difensóre difésa difettare difettivo difètto difettóso diffalta diffamare diffamatóre diffamatòrio diffamazióne differènte differènza

Copyright © 2023 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib