diesel
  1. Home
  2. Lettera d
  3. diesel

Il lemma diesel

Definizioni

Definizione di Treccani

diesel
‹dìi∫ël› (o diesel) s. m. [dal nome dell’inventore, l’ingegnere ted. r. diesel (1858-1913)]. –
1. a. denominazione corrente del motore diesel o motore ad accensione per compressione, motore a combustione interna nel quale il combustibile (generalm. gasolio) è iniettato alla fine della fase di compressione nell’aria immessa nei cilindri e brucia, senza bisogno di scintilla, in virtù dell’alta temperatura raggiunta per mezzo della compressione stessa. b. olio diesel: combustibile liquido per motori diesel meno veloci (per es., quelli marini), caratterizzato da un punto finale di fusione di 360 °c.
2. il termine compare anche in alcune espressioni composte, della tecnica dei trasporti: diesel-elettrico, agg. riferito al gruppo motore-trasmissione di un veicolo (ferroviario o stradale) munito di motore diesel il quale aziona un generatore di corrente elettrica collegato ad uno o più motori elettrici che comandano gli organi utilizzatori (ruote, eliche, ecc.); diesel-gas, motore endotermico a gas nel quale l’accensione viene prodotta mediante iniezione di nafta; diesel-indice, indice che esprime, in sostanza, la percentuale di idrocarburi paraffinici contenuta in un dato combustibile destinato all’alimentazione di un motore diesel, così che più è alto il valore di tale indice e più il combustibile risulta idoneo ad assicurare una buona accensione.
3. nell’uso com., autoveicolo con motore diesel: guidare un diesel.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

diesel


a agg. inv.
Di motore a combustione interna il cui funzionamento è basato sull'autoaccensione del carburante, nafta o olio pesante, provocata dalla forte compressione nella camera a scoppio
b s.m. inv.
1. motore diesel
2. estens. autoveicolo dotato di tale motore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

diesel

1. si dice di motore alternativo a combustione interna, basato sul ciclo termodinamico Diesel, nel quale si verifica l’accensione spontanea del carburante per l’alta temperatura raggiunta dall’aria fortemente compressa nella camera di combustione
2.
antiq. anche n.f. invar.
si dice di autovettura dotata di questo motore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce ted.; dal nome dell’inventore rudolf diesel (1858-1913).

Termini vicini

diesare dïèreṡi dïène- diencefalo dielèttrico diegètico diegèṡi dïèdro diecimila dièci die didramma dìdimo didietro didentro didattismo didàttico didàttica didatta didascàlico didascalìa dicumarina dicrotismo dicromatismo dicroismo dicròico dicòtomo dicotòmico dicotomìa dicotilèdone dïèṡis dieṡiżżare diessino dièta dietètica dietètico dïètim dietista dietologìa dietòlogo dietoterapìa dietrismo dietrista diètro dietrologìa dietròlogo difatti difèndere difendìbile difenile difènsa difensióne difensiva difensivo difensóre difésa difettare difettivo difètto difettóso

Copyright © 2023 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib