ermetico
  1. Home
  2. Lettera e
  3. ermètico

Il lemma ermètico

Definizioni

Definizione di Treccani

ermètico
agg. [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio hermes, ermete (corrispondente al latino mercurio)] (pl. m. -ci). –
1. nel sign. originario, sono così qualificate le dottrine religiose, filosofiche e scientifiche contenute nei libri attribuiti al dio ermete trismegisto caratterizzate da difficile comprensibilità per i non iniziati (v. ermetismo), e i libri stessi: libri e.; scritti ermetici. per estens., dottrina e., filosofia e., occulta, cabalistica.
2. che riguarda l’alchimia e la ricerca della pietra filosofale.
3. a. chiusura e., ottenuta col sigillo di ermete trismegisto (quale leggendario inventore dell’alchimia) in vasi o tubi di vetro chiusi con la fusione del vetro stesso. b. per estens., chiusura e., perfetta, che impedisce cioè qualsiasi passaggio di fluidi (per es. di aria) fra gli ambienti separati dalla chiusura. c. fig. chiuso, enigmatico, incomprensibile: volto e., scrittura e., ecc. d. che segue il gusto e i canoni dell’ermetismo letterario: poesia e., critica e., poeti e. (anche sost., gli ermetici).
4. di medicamento in cui entra il mercurio.
5. ant. che ha figura di erma: colonna e., avente un capo umano per capitello. ◆ avv. ermeticaménte, in modo ermetico, in espressioni come chiudere, chiuso ermeticamente, cioè con chiusura perfetta, che non consente alcun passaggio non solo di solidi ma neppure di fluidi; anche, in modo oscuro, enigmatico: esprimersi ermeticamente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ermetico
[er-mè-ti-co] (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)


a agg.
1. di chiusura perfetta e completa, a tenuta stagna
|| estens. di recipiente perfettamente chiuso: vaso e.
2. fig. misterioso, occulto, enigmatico, incomprensibile: uomo e.; discorso e., parole ermetiche
|| sguardo ermetico, che non rivela, non tradisce sentimenti
SIN. oscuro, imperscrutabile
CONT. chiaro, palese
3. filos della filosofia e delle dottrine scientifiche attribuite dalla leggenda a ermete trismegisto, ritenuto l'inventore dell'alchimia e delle scienze occulte: libri ermetici
4. letter relativo alla tendenza poetica dell'ermetismo: poesia e.
b s.m. (f. -ca)
1. filos chi segue le teorie dell'ermetismo
2. letter chi segue la tendenza letteraria dell'ermetismo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ermetico
[er-mè-ti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. si dice di chiusura a perfetta tenuta, che impedisce totalmente il passaggio di liquidi; anche, di recipiente chiuso in questo modo: contenitore ermetico
2. oscuro, incomprensibile; enigmatico: un testo, un volto ermetico
3. che appartiene o si riferisce alla corrente poetica dell’ermetismo: poeta ermetico
4. relativo all’ermetismo filosofico-religioso: libri, scritti ermetici, serie di opere tradizionalmente attribuite al dio Ermete Trismegisto e caratterizzate da grande oscurità
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
poeta appartenente alla corrente dell’ermetismo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. mediev. hermeticu(m), dal gr. hermētikós, deriv. di hermês trisméghistos ‘ermete trismegisto’ (ossia ‘tre volte grandissimo’), nome greco del dio egiziano thot, cui si attribuisce tra l’altro l’invenzione di una chiusura perfetta.

Termini vicini

ermeticità ermenèutico ermenèutica ermenèuta ermellino ermellinato ermafrodito ermafroditismo èrma Erlebnis eritropsìa eritropoietina eritropoièṡi eritrofobìa eritrocitòṡi eritroblastòṡi eritroblasto eritrite eritrina eritrèo eritremìa eritematóso eritèma erìstico erìstica eriṡìpela erìṡimo eriòmetro erinnòfilo erinnofilìa ermetismo ermiṡino érmo èrnia erniàrio ernióso erniotomìa ernista eródere erodotèo eròe erogàbile erogare erogatóre erogazióne erògeno eroiciżżare eròico eroicòmico eroina eroinòmane eroinomanìa eroismo erómpere èros eroṡióne eroṡivo eróso eròtico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib