erompere
  1. Home
  2. Lettera e
  3. erómpere

Il lemma erómpere

Definizioni

Definizione di Treccani

erómpere
v. intr. [dal lat. erumpĕre, comp. di e-1 e rumpĕre «rompere»] (coniug. come rompere; mancano il part. pass. e i tempi composti). – uscir fuori con impeto: le acque erompevano dall’argine; la folla eruppe dai cancelli; così dicendo, dalle porte eruppe seguito dal fratello il grande ettorre (v. monti); anche fig., sorgere, manifestarsi in modo repentino e violento: l’e. delle passioni, l’e. di una furiosa collera. ◆ part. pres. erompènte, anche come agg., soprattutto negli usi fig.: frenare lo sdegno erompente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

erompere
[e-róm-pe-re] ant. erumpere
(erómpo; si coniuga come rómpere; raro nei tempi composti)

v.intr. (aus. avere)
Uscir fuori con impeto: così dicendo dalle porte eruppe seguito dal fratello, il grande ettorre (monti); l'acqua erompeva dagli argini; eruppe in un grido di gioia
SIN. prorompere


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

erompere
[e-róm-pe-re]
coniugato come rompere; mancano il part.pass. e i tempi composti
venir fuori d’improvviso e con impeto (anche in senso figurato): la lava eruppe dalla superficie della montagna; l’erompere della crisi economica; gioia, rabbia erompente

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. erumpĕre, comp. di ĕx- ‘fuori’ e rumpĕre ‘rompere’.

Termini vicini

eroismo eroinomanìa eroinòmane eroina eroicòmico eròico eroiciżżare erògeno erogazióne erogatóre erogare erogàbile eròe erodotèo eródere ernista erniotomìa ernióso erniàrio èrnia érmo ermiṡino ermetismo ermètico ermeticità ermenèutico ermenèutica ermenèuta ermellino èros eroṡióne eroṡivo eróso eròtico erotismo erotiżżare erotiżżazióne erotògeno erotòmane erotomanìa èrpete erpètico erpetologìa erpetòlogo erpicare erpicatura érpice errabóndo errante erranza errare erràtico errato èrre erròneo erróre érta érto erubescènte

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib