esoterico
  1. Home
  2. Lettera e
  3. eṡotèrico

Il lemma eṡotèrico

Definizioni

Definizione di Treccani

eṡotèrico
agg. [dal lat. tardo esoterĭcus, gr. ἐσωτερικός, der. di ἔσω «dentro»] (pl. m. -ci). – nel linguaggio filos., detto dell’insegnamento riservato dagli antichi filosofi greci e spec. da aristotele ai soli discepoli (contrapp. a exoterico o essoterico); libri e. (o acroamatici), i libri aristotelici di argomento più strettamente scientifico scritti per i discepoli, i soli pervenuti sino a noi; come s. m., gli e., i discepoli stessi. analogam., nei misteri antichi, riti e., quelli riservati ai soli iniziati e la cui conoscenza non era comunicata ai profani; in teosofia, cristianesimo e., il cristianesimo degli iniziati, in contrasto con quello essoterico delle chiese. per estens., detto di ciò che può essere inteso solo dai più preparati, dagli iniziati, e quindi misterioso, celato ai più: significati e.; linguaggio e.; poesia, critica e. (cfr. ermetico). ◆ avv. eṡotericaménte, in modo esoterico: riti che si svolgono esotericamente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

esoterico
[e-ṣo-tè-ri-co]

agg. (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
1. riservato agli iniziati
|| filosofia esoterica, dottrine esoteriche, quelle che gli antichi filosofi insegnavano in segreto a un ristretto gruppo di discepoli iniziati
|| relig relativo alle dottrine iniziatiche di una religione o di una setta religiosa
2. fig. ermetico, misterioso: linguaggio e.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

esoterico
[e-ʃo-tè-ri-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. proprio di un piccolo gruppo di persone e comprensibile soltanto a loro; segreto, misterioso: linguaggio esoterico
2. si dice di dottrina filosofica o religiosa destinata a essere conosciuta solo all’interno di una ristretta cerchia di iniziati: le dottrine esoteriche di Aristotele, di Pitagora
3. proprio di una dottrina occulta; misteriosofico: gli aspetti esoterici della massoneria

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo esoterĭcu(m), dal gr. esōterikós, deriv. di ésō ‘dentro’; cfr. eso- 1.

Termini vicini

eṡostòṡi eṡòṡo eṡòṡio eṡosfèra eṡoschèletro eṡortazióne eṡortatòrio eṡortativo eṡortare eṡornativo eṡornare eṡorèico eṡoreattóre eṡordire eṡòrdio eṡordiènte eṡorciżżare eṡorcìstico eṡorcistato eṡorcista eṡorcismo eṡorbitare eṡorbitanza eṡorbitante eṡòpico eṡònero eṡonerato eṡonerare eṡóne eṡondazióne eṡoterismo eṡotèrmico eṡoticità eṡòtico eṡotismo eṡotiżżante eṡotossina eṡotropìa espada espadrilles espàndere espandiménto espansìbile espansióne espansionismo espansionista espansionìstico espansivo espanso espatriare espàtrio espediènte espedire espèllere esperantista esperanto esperìbile esperìdio esperiènza esperienziale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib