Il lemma imperatóre
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        imperatóre
 (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 
1. a. nell’antica roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema autorità di comando e, in seguito, chi deteneva il supremo comando militare; più specificamente, titolo con cui veniva acclamato, dopo un’importante vittoria, il comandante supremo dell’esercito. b. dal sec. 1° d. c., nome con cui furono indicati i sovrani, successori di augusto nel governo di roma; più volte poi ripreso nella storia (per es., con carlo magno e napoleone) per designare la somma autorità di uno stato o di una più vasta entità politica: l’i. del sacro romano impero; gli i. della casa d’austria. come titolo dei sovrani prussiani e russi, era l’equivalente del ted. kaiser e del russo czar. nei sec. 19° e 20° è stato adottato solo in relazione ai possessi coloniali (per es., il re d’inghilterra ebbe titolo d’imperatore delle indie nel 1876, il re d’italia quello d’imperatore d’etiopia nel 1936); finiti i varî imperi nazionali e coloniali, ha continuato ad essere usato come traduzione del titolo di sovranità del sovrano del giappone (mikado) e, fino alla cessazione del regime monarchico, dei sovrani d’etiopia (negus) e di persia (scià). 
2. per estens., in dante: quello imperador che là sù regna (inf. i, 124), lo ’mperador che sempre regna (par. xii, 40), perifrasi con cui viene indicato dio; lo ’mperador del doloroso regno (inf. xxxiv, 28), lucifero. 
3. in funzione appositiva (invar.): a. pere imperatore (propr. pere imperatore alessandro), nome ital. della varietà di pere chiamata con nome ted. kaiser. b. pesce i., pesce teleosteo della famiglia luvaridi, detto anche pesce gallo.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        imperatore
[im-pe-ra-tó-re]
ant., poet. imperadore
a s.m. (pl. m. -ri; f. -trìce, pl. -ci)
1. st nell'antica roma, chi esercitava il comando
|| Appellativo dato al generale acclamato dai soldati dopo una vittoria
|| Titolo con cui si indicarono i capi dello Stato romano, da Augusto in poi: l'i. vespasiano
2. st nelle età successive, titolo del sovrano di un impero: l'i. carlo magno; l'i. del giappone
b come agg. inv.
(posposto al s.) nella loc. pesce imperatore, luvaro
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        imperatore
 [im-pe-ra-tó-re]
imperadore
f. -a; pl.m. -i, f. -e
 1.  il sovrano di un impero
 2.  in Roma antica, titolo dato alla massima autorità politica e militare                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. imperatōre(m), deriv. di imperāre ‘comandare’.
Termini vicini
imperativo imperatività imperativismo imperativale imperare impepare impensierire impensato impensàbile impennatura impennata impennare impennàggio impennacchiare impenitènza impenitènte impenetrabilità impenetràbile impèndere impellicciatura impellicciare impèllere impellènza impellènte impelare impelagarsi impegolare impégno impegnato impegnativo imperatòrio impercettìbile impercettibilità imperché imperciocché impercorrìbile imperdìbile imperdonàbile imperfettìbile imperfettibilità imperfettivo imperfètto imperfezióne imperforàbile imperforato imperforazióne imperiale imperialismo imperialista imperialìstico imperialrègio imperiése impèrio imperiosità imperióso imperito imperituro imperìzia imperlare impermalire
