interposizione
  1. Home
  2. Lettera i
  3. interpoṡizióne

Il lemma interpoṡizióne

Definizioni

Definizione di Treccani

interpoṡizióne
s. f. [dal lat. interpositio -onis]. –
1. a. l’interporre e più spesso l’interporsi: l’i. della terra fra il sole e la luna provoca l’eclissi lunare; le trattative furono sospese per l’i. di nuove difficoltà. in chimica, acqua di i., quella presente in un cristallo, ma che non è parte integrante della molecola. letter.: senza i. di tempo, senza por tempo in mezzo; per i. di tempo, col passare del tempo: la doglia gravissima ... incominciò per interposizion di tempo alquanto ad alleviare (boccaccio). b. ant. frase parentetica, incidentale: oscura si fa l’orazione, quando, accadendoci molte i., non si soggiunga subito quel che fa di bisogno (caro).
2. con riferimento a persona, mediazione, intercessione, intervento in favore d’altri: tutto è stato messo a tacere per l’i. di un personaggio influente; analogam., i. di uno stato, nei rapporti internazionali fra altri due stati. con sign. specifico, nel linguaggio giur., sostituzione di una persona a un’altra nell’esercizio di un’attività giuridica e in partic. nella formazione di un negozio; si distingue una i. reale, quando la persona interposta è l’effettivo contraente, e si assume i diritti e gli obblighi del contratto, ma non il risultato della sua attività; e una i. fittizia, quando la sostituzione è soltanto simulata, e il vero contraente rimane l’interponente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

interposizione
[in-ter-po-ṣi-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. azione e risultato dell'interporre o dell'interporsi: i. di ostacoli nello svolgimento di un negoziato; i. della luna tra la terra e il sole; la cosa fu risolta per l'i. di un amico comune
|| senza interposizione di tempo, senza por tempo in mezzo, subito, immediatamente
|| per interposizione di tempo, col passar del tempo
2. dir sostituzione, nella stipulazione di un atto, della persona direttamente interessata con un'altra che svolge funzione mediatrice: i. di persona
3. ling inciso


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

interposizione
[in-ter-po-ʃi-zió-ne]
pl. -i
1. l’interporre, l’interporsi |forza d’interposizione, (mil.) contingente militare neutrale schierato tra stati o fazioni in lotta, che ha il compito di proteggere la popolazione
2. (dir.) sostituzione di una persona a un’altra nell’esercizio di attività giuridiche

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. interpositiōne(m), da interposĭtus, part. pass. di interponĕre ‘porre in mezzo’.

Termini vicini

interpòrto interpórre interpónte interpolazióne interpolatóre interpolare interpolaménto Interpòl interplanetàrio interpiano interpersonale interpellare interpellanza interpartìtico interparlamentare interòsseo interoceànico intéro internùnzio internòdio intèrno internista internettista internettiano internet internegativo internebulare internazionaliżżare internazionalità internazionalìstico interpretàbile interpretare interpretariato interpretativo interpretatóre interpretazióne intèrprete interprovinciale interpùngere interpunzióne interrail interraménto interrare interrazziale interré interregionale interrégno interrelato interrelazióne interreligióso interrogare interrogativo interrogatóre interrogatòrio interrogazióne interrómpere interrompiménto interrótto interruttóre interruzióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib