interpretazione
  1. Home
  2. Lettera i
  3. interpretazióne

Il lemma interpretazióne

Definizioni

Definizione di Treccani

interpretazióne
(tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. –
1. l’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso è oscuro o oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso segni convenzionali o noti a pochi, ecc.: i. di un’iscrizione, di un segnale; i. di una notizia, di un messaggio; l’i. della bibbia, delle sacre scritture; i. della legge, applicazione del precetto legislativo al caso concreto previo chiarimento delle oscurità e integrazione delle lacune contenute nella legge, e, in senso improprio, quella posta in essere dal potere legislativo (cosiddetta i. autentica), consistente in una legge emessa a chiarimento di una norma legislativa precedente; i. dei trattati internazionali, con qualificazioni diverse a seconda che si considerino i suoi effetti (i. restrittiva, estensiva), il procedimento su cui si fonda (i. grammaticale, logica), ecc.; i. di un’allegoria; i. dei sogni, di una visione (similmente, in psicanalisi, il processo mediante il quale l’analista delucida ed espone il significato, altrimenti latente, di un sogno, di un sintomo o più genericam. di un comportamento, non chiari perché inconsci); i. degli auspìci, nella divinazione; i. benevola, maligna, capziosa, degli atti o delle parole di una persona; e con sign. affine a valutazione: un’i. ottimistica dei fatti, una corretta i. della situazione, e sim. in partic., con riferimento a un testo: passo di facile, difficile, di dubbia i.; dare, proporre, affacciare un’i.; documentare, difendere l’i. proposta; accettare, respingere, confutare un’i.; i. sicura, esatta, originale, ingegnosa, audace o ardita, arbitraria, forzata, discutibile, ecc.; i. critica di un’opera letteraria o artistica. analogam., i. di un disegno, di una fotografia, di una carta topografica, ecc., la spiegazione di ciò che i particolari del disegno, della fotografia, ecc. rappresentano.
2. traduzione da una lingua in un’altra, soprattutto nel linguaggio giudiziario, con riferimento all’attività dell’interprete: delitto di falsa i., quello commesso da chi, essendo stato nominato interprete in un processo, dà interpretazioni mendaci o afferma fatti non conformi al vero.
3. in informatica, l’operazione effettuata dall’interprete (nei due sign. del termine: v. interprete, n. 4).
4. modo con cui un attore o cantante interpreta la sua parte: ha dato un’i. perfetta del personaggio di otello; la sua i. non ha convinto il pubblico; anche con riferimento al complesso degli interpreti: la scenografia è ottima, ma l’i. è scadente. in musica, con sign. più ampio, il modo e l’arte dell’esecuzione vocale o strumentale: un’i. finissima, originale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

interpretazione
[in-ter-pre-ta-zió-ne] meno com. interpetrazione

s.f. (pl. -ni)
1. azione e risultato dell'interpretare: una convincente i. di un'astrusa poesia; l'i. della legge è affidata al giudice; scrittura di difficile i.
|| Modo d'interpretare: dare una chiara ed esatta i. di un avvenimento; è una maligna i. delle mie parole
2. modo con cui un attore interpreta una parte, un lavoro teatrale o cinematografico: un'efficace i. di desdemona
3. dir operazione tesa a conseguire una corretta conoscenza delle norme giuridiche
4. mus esecuzione: un'i. personalissima di opere verdiane
‖ dim. interpretazioncèlla


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

interpretazione
[in-ter-pre-ta-zió-ne]
pl. -i
1. atto, modo di interpretare: l’interpretazione di un testo, di una legge; l’interpretazione di un episodio, di un atteggiamento; dare un’ottima interpretazione di un personaggio, di un brano musicale
2. (psicoan.) chiarimento dei significati latenti nei discorsi e nei comportamenti di un paziente, al fine di rendere conscio l’inconscio: interpretazione di un sogno, di un desiderio inconscio, di un meccanismo di difesa, di un lapsus.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

interpretatóre interpretativo interpretariato interpretare interpretàbile interpoṡizióne interpòrto interpórre interpónte interpolazióne interpolatóre interpolare interpolaménto Interpòl interplanetàrio interpiano interpersonale interpellare interpellanza interpartìtico interparlamentare interòsseo interoceànico intéro internùnzio internòdio intèrno internista internettista internettiano intèrprete interprovinciale interpùngere interpunzióne interrail interraménto interrare interrazziale interré interregionale interrégno interrelato interrelazióne interreligióso interrogare interrogativo interrogatóre interrogatòrio interrogazióne interrómpere interrompiménto interrótto interruttóre interruzióne interscambiàbile interscàmbio interscapolare intersecaménto intersecare intersessüale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib