interrogatorio
  1. Home
  2. Lettera i
  3. interrogatòrio

Il lemma interrogatòrio

Definizioni

Definizione di Treccani

interrogatòrio
agg. e s. m. [dal lat. tardo interrogatorius]. –
1. agg. da interrogatore, che è proprio di chi interroga: assumere un tono i.; il suo fare i. mi metteva a disagio (più com. oggi, in questi e simili esempî, inquisitorio). anche sinon., meno com. ma più efficace, di interrogativo, nel sign. più generico: mi lanciò un’occhiata interrogatoria.
2. s. m. in diritto: nel procedimento penale, interrogazione dell’imputato da parte dell’autorità giudiziaria (pubblico ministero e giudice); nel processo civile, interrogazione della parte condotta dal giudice (i. formale, i. non formale o libero, a seconda che costituisca o no un mezzo di prova diretto a provocare la confessione della parte). più genericam., serie di domande rivolte dal giudice ai testimoni, dalla polizia a persone sospette di un reato, ecc., e per estens. qualsiasi interrogazione fatta con tono inquisitorio: fare, subire un i.; sottoporre a un i. stringente, incalzante; verbale d’interrogatorio. per l’i. di terzo grado, v. grado1, n. 3 a.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

interrogatorio
[in-ter-ro-ga-tò-rio] (pl. m. -rii o -ri; f. -ria, pl. -rie)


a agg.
1. proprio di chi interroga: tono, accento
2. che serve a interrogare; che ha carattere interrogativo: sguardo i.; cenni interrogatori
b s.m.
1. serie prolungata di domande, spec. dal tono perentorio: sottoporre un allievo a un lungo i.
|| estens. serie di domande poste con tono inquisitorio, come in un processo: non vorrai sottopormi a un i.; ma questo è un i.!
2. dir insieme delle domande rivolte all'imputato dal giudice in una causa penale o civile: fare, cominciare, subire l'i.
|| interrogatorio di terzo grado, fitta e implacabile successione di domande con lo scopo di far cedere l'interrogato perché riveli quello che non vuol dire; fig., scherz. insieme di domande rivolte in forma secca, precisa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

interrogatorio
[in-ter-ro-ga-tò-rio]
pl. -ri
1. complesso delle domande rivolte dal magistrato alle parti di un processo civile, all’imputato o al teste di un processo penale, con le relative risposte: subire un interrogatorio; sottoporre a interrogatorio
2. serie fitta e incalzante di domande: mi ha sottoposto a un interrogatorio in piena regola
♦ agg.
f. -a; pl.m. -ri, f. -rie
1. da interrogatore; inquisitorio: tono interrogatorio
2. (non com.) interrogativo: sguardo interrogatorio

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dall’agg. lat. tardo interrogatorĭu(m).

Termini vicini

interrogatóre interrogativo interrogare interreligióso interrelazióne interrelato interrégno interregionale interré interrazziale interrare interraménto interrail interpunzióne interpùngere interprovinciale intèrprete interpretazióne interpretatóre interpretativo interpretariato interpretare interpretàbile interpoṡizióne interpòrto interpórre interpónte interpolazióne interpolatóre interpolare interrogazióne interrómpere interrompiménto interrótto interruttóre interruzióne interscambiàbile interscàmbio interscapolare intersecaménto intersecare intersessüale intersessualità intersettoriale intersezióne intersiderale intersindacale intersoggettivo interspecìfico interspinale interstazionale interstellare interstiziale interstìzio intertèmpo intertestualità intertrìgine intertropicale interumano interurbano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib