Il lemma lamentazióne
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        lamentazióne
 s. f. [dal lat. lamentatio -onis, der. di lamentari «lamentarsi»]. – 
1. a. lamento lungo e noioso; espressione insistente di dolore; usato per lo più al plur.: non posso sopportare le sue continue lamentazioni. muro delle l., il muro (v.) del pianto a gerusalemme. b. lamentazioni di geremia: letture, spesso cantate, che nella liturgia cattolica si fanno nel 1° notturno del mattutino degli ultimi tre giorni della settimana santa (perciò dette anche lamentazioni della settimana santa); sono tratte dall’omonimo libro della bibbia, che comprende cinque carmi elegiaci sulla distruzione di gerusalemme da parte di nabucodonosor, attribuiti al profeta geremia. fig., scherz., piagnisteo, discorso lamentoso e importuno (cfr. geremiade, geremiata). c. nella tragedia antica, il pianto che era eseguito dal coro. 
2. genere di musica vocale sacra, in voga soprattutto nei sec. 17° e 18°. ◆ dim. lamentazioncèlla, lagnanza fatta in tono scherzoso.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        lamentazione
[la-men-ta-zió-ne]
1. non com. un lamentarsi lungo e insistente
|| Lagnanza, lamentela: mi affligge con le sue eterne lamentazioni
SIN. querimonia
2. bibl lamentazioni di geremia, libro della bibbia attribuito al profeta geremia, composto di cinque carmi elegiaci sulla rovina del regno di giuda e la distruzione di gerusalemme da parte di nabucodonosor
3. eccl nella liturgia cattolica, lettura, spesso cantata, dei cinque carmi biblici attribuiti a geremia
4. teatr nell'antica tragedia greca, pianto di cordoglio del coro e degli attori insieme
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        lamentazione
 [la-men-ta-zió-ne]
pl. -i
 1.  componimento o genere letterario detto più comunemente lamento
 2.  (non com.) serie insistente di lamenti                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← lat. lamentatiōne(m), deriv. di lamentāri ‘lamentare’.
Termini vicini
lamentatóre lamentare lamentanza lamentàbile lamellifórme lamellibranchi lamellato lamellare lamèlla lamé lamburda lambrusco lambrusca lamblìaṡi lambire lambiccatura lambiccato lambiccare lambiccaménto làmbert lambèllo lambdacismo lambda lambada lamatura lamasserìa lamarckismo lamarckiano lamantino lamaìstico lamentèla lamentévole lamentìo laménto lamentóso lamétta làmia lamièra lamierino lamierista lamìna laminare laminària laminato laminatóio laminatóre laminatura laminazióne làmio lampa làmpada lampadàrio lampadedromìa lampadeforìa lampadina làmpana lampante lampara lampasso lampeggiaménto
