lascivo
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lascivo

Il lemma lascivo

Definizioni

Definizione di Treccani

lascivo
agg. [dal lat. lascivus «scherzoso, arrogante, voluttuoso», voce di origine incerta]. –
1. a. che ha o dimostra lascivia: un uomo l., una donna l.; avere un temperamento l.; fare gesti, atti l., rivolgere frasi l.; accarezzare con occhi o sguardi lascivi. b. che ha per oggetto argomenti sensuali, erotici, licenziosi: canti, discorsi l., conversazioni l., storielle l.; racconti, romanzi l. (e per estens., scrittore lascivo). in senso attivo, che eccita alla sensualità, alla lussuria: una danza l. e scomposta; assumere pose languide e lascive.
2. ant. o letter. a. piacevole, allettante, carezzevole: scherzando tra’ fior, l. aurette fan dolcemente tremolar l’erbette (poliziano). b. scherzoso, festante, detto spec. di animale che ama giocherellare e divertirsi: non fate com’agnel che lascia il latte de la sua madre, e semplice e lascivo seco medesmo a suo piacer combatte (dante).
3. ant. a. trascurato, rilassato: divenuti lascivi, di niuna lor cosa o faccenda curavano (boccaccio). b. inclinato, proclive: la natura umana ... è più l. in male (francesco da barberino). per questo, e per il precedente sign., si è avuto prob. un accostamento paretimologico al verbo lasciare, accostamento non estraneo del resto alla lingua dell’uso, dove talvolta l’agg. è adoperato impropriam. col sign. di «indulgente, che lascia correre». ◆ dim. lascivétto, per lo più iron. o scherzoso. ◆ avv. lascivaménte, con lascivia, in modo lascivo: vivere lascivamente; guardare, baciare, accarezzare lascivamente; descrivere lascivamente una scena erotica.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lascivo
[la-scì-vo] ant. lascivio

agg.
1. che dimostra lascivia: uomo l.; atto l.
|| Che induce a lascivia: libro, disegno l.
SIN. impudico, licenzioso
CONT. pudico
2. ant. gaio, vivace, scherzoso


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lascivo
[la-scì-vo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. che ha o dimostra lascivia; che è pieno di lascivia o induce alla lascivia; impudico, licenzioso, lussurioso: un uomo lascivo; gesti, discorsi lascivi; sguardi lascivi
2. (ant., lett.) vivace, allegro, scherzoso: Non fate com’agnel che lascia il latte / della sua madre, e semplice e lascivo / seco medesmo a suo piacer combatte (DANTE Par. V, 82-84) dim. lascivetto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. lascīvu(m).

Termini vicini

lascìvia làscito lasciatura lasciare lasciapassare lascare lasca laṡagnóne laṡagna larvifórme larvicida larvato larvare larvale larva laro laringotracheite laringotomìa laringostenòṡi laringospasmo laringoscòpio laringoscòpico laringoscopìa laringopatìa laringòlogo laringologìa laringoiàtrico laringoiatrìa laringoiatra laringòfono lasco làṡer laṡerchirurgìa laṡerista laṡerterapìa lassa lassare lassativo lassézza lassismo lassista lassìstico lassità lassitùdine lasso5 lassù làstex lastra lastràio lastricare lastricato lastricatóre lastricatura làstrico lastróne latèbra latebróso latènte latènza laterale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib