lastricato
  1. Home
  2. Lettera l
  3. lastricato

Il lemma lastricato

Definizioni

Definizione di Treccani

lastricato
agg. e s. m. [part. pass. di lastricare]. –
1. agg. rivestito di lastre di pietra: un cortile l.; strade ben o mal l.; e fig.: lastricato co ’l sangue è il pavimento (t. tasso); prov., la strada dell’inferno è l. di buone intenzioni (v. intenzione).
2. s. m. tipo di pavimentazione con lastre di pietra, detto anche basolato, per lo più impiegato nelle costruzioni stradali e nella pavimentazione di cortili, terrazzi e sim. È sinon. di lastrico, di cui non ha però gli usi estens. e figurati.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

lastricato
[la-stri-cà-to] (part. pass. di lastricàre)


a agg.
Coperto, rivestito di lastre di pietra: piazza, via lastricata
|| fig. cosparso, disseminato: la via del successo è spesso lastricata di sofferenze
b s.m.
Tipo di pavimentazione, spec. stradale, fatta con lastre di pietra: un antico l. romano


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

lastricato
[la-stri-cà-to]
di lastricare
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
nel significato del verbo
♦ n.m.
pl. -i
pavimentazione costituita da lastre di pietra disposte su uno strato di malta; selciato: lastricato stradale.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

lastricare lastràio lastra làstex lassù lasso5 lassitùdine lassità lassìstico lassista lassismo lassézza lassativo lassare lassa laṡerterapìa laṡerista laṡerchirurgìa làṡer lasco lascivo lascìvia làscito lasciatura lasciare lasciapassare lascare lasca laṡagnóne laṡagna lastricatóre lastricatura làstrico lastróne latèbra latebróso latènte latènza laterale lateranènse laterite laterìzio lateriżżazióne làtero lateroflessióne lateroversióne làtice laticìfero laticlàvio latifondista latifóndo latineggiare latinènse latinismo latinista latinità latiniżżare latiniżżazióne latino latinòrum

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib