Il lemma litòfago
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        litòfago
 agg. [comp. di lito- e -fago] (pl. m. -gi). – In biologia, di animale capace di corrodere, meccanicamente (per azione di attrito) o chimicamente (per la secrezione di acidi) le rocce o i gusci calcarei e di annidarvisi; è riferito soprattutto a molluschi bivalvi, ma anche ad alcune spugne ed echinoidi.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        litofago
[li-tò-fa-go]
zool di animale che corrode la roccia calcarea
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        litofago
 [li-tò-fa-go]
f. -a; pl.m. -gi, f. -ghe
 si dice di animale, specialmente mollusco, capace di corrodere le rocce calcaree                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← comp. di lito- e -fago.
Termini vicini
litòclaṡi -lito litispendènza litisconsòrzio litisconsòrte litióso lìtio litigóne litigióso litigiosità litìgio litighìo litighino litigata litigare -lìtico liticare litìaṡi -lite litchi litargìrio litantrace litànico litanïare litanìa listino listèllo listatura listare lista litofanìa litòfita litofotografìa litografare litografìa litogràfico litògrafo litòide litolatra litolatrìa litolàtrico litologìa litològico litòlogo litopèdio litorale litoràneo litorano litosfèra litostratigrafìa litostròto litòte litotèca litotomìa litotripsìa litotritóre -litro littóre littoriale littorina
