Il lemma litìaṡi
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        litìaṡi
 s. f. [dal gr. λιϑίασις, der. di λίϑος «pietra»]. – 
1. in medicina, sinon. di calcolosi. usato anche come secondo elemento di parole composte: colelitiasi, nefrolitiasi, scialolitiasi, ecc. 
2. In patologia vegetale, malattia che in alcuni frutti, e soprattutto nelle pere, è dovuta ad anormale produzione di gruppi di sclereidi di consistenza pietrosa, formanti noduli duri nella polpa.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        litiasi
[li-tì-a-ṣi]
med formazione di calcoli nell'organismo
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        litiasi
 [li-tì-a-ʃi]
 (med.) formazione, presenza di calcoli nei reni, nelle vie biliari, nella vescica ecc.; calcolosi                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal gr. lithíasis, deriv. di líthos ‘pietra’; cfr. calcolo 2.
Termini vicini
-lite litchi litargìrio litantrace litànico litanïare litanìa listino listèllo listatura listare lista lissofobìa lisso- lissa liṡożima liṡosòma liṡòlo liṡògeno liṡogenìa liṡofòrmio liṡo- liṡina lisimàchia liṡi liseuse liṡèrgico liscóso lisciviazióne lisciviatura liticare -lìtico litigare litigata litighino litighìo litìgio litigiosità litigióso litigóne lìtio litióso litisconsòrte litisconsòrzio litispendènza -lito litòclaṡi litòfago litofanìa litòfita litofotografìa litografare litografìa litogràfico litògrafo litòide litolatra litolatrìa litolàtrico litologìa
