litura
  1. Home
  2. Lettera l
  3. litura

Il lemma litura

Definizioni

Definizione di Treccani

litura
s. f. [dal lat. litura, der. di linĕre «ungere, spalmare», part. pass. litus]. – Termine con cui i Romani indicavano la cancellazione dello scritto su tavolette cerate, ottenuta con lo spianare di nuovo la cera, quindi in genere ogni cancellatura e anche lo scalpellamento col martello di qualche parola nelle iscrizioni lapidarie. Oggi è usato nel linguaggio dei filologi per indicare una cancellatura su codici.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

litura
[li-tù-ra]

s.f.
1. st cancellazione, mediante spianamento, di una scrittura su superficie cerata
|| Cancellazione, mediante martellamento, di un'incisione su pietra
2. filol cancellatura


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

litura
[li-tù-ra]
pl. -e
presso gli antichi romani, la cancellazione dello scritto che avveniva spianando di nuovo la cera della tavoletta | (filol.) raschiatura, cancellatura

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. litūra(m), deriv. di linĕre ‘stendere, spalmare’.

Termini vicini

lìtuo litüano littòrio littorina littoriale littóre -litro litotritóre litotripsìa litotomìa litotèca litòte litostròto litostratigrafìa litosfèra litorano litoràneo litorale litopèdio litòlogo litològico litologìa litolàtrico litolatrìa litolatra litòide litògrafo litogràfico litografìa litografare liturgìa litùrgico liturgista liturgo liutàio liuterìa liutista lïuto live livèlla livellaménto livellare4 livellàrio livellatóre livellatrice livellatura livellazióne livellétta livèllo liviano lividastro lividézza lìvido lividóre lividume lividura livóre livornése livrèa livreato

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib