Il lemma liturgìa
Definizioni
Definizione di Treccani
liturgìa
s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. –
1. nell’antica grecia, e soprattutto in atene, servizio di utilità pubblica imposto dallo stato ai cittadini più facoltosi, che dovevano provvedere a finanziare iniziative di carattere vario (feste, giochi, preparativi militari, ecc.).
2. l’ordinamento tradizionalmente fissato per le manifestazioni del culto pubblico, e anche, comunem., il complesso delle cerimonie di un culto: l. cristiana (cattolica o romana, greco-ortodossa, protestante, ecc.); la l. giudaica, la l. buddista, la l. musulmana, ecc.; con sign. più ristretto, gli atti di culto e le formule che riguardano una parte determinata delle cerimonie liturgiche: la l. della messa; la l. dei defunti. nella chiesa cattolica, con la riforma della liturgia seguita al concilio vaticano ii, sono state introdotte varie innovazioni sia della liturgia in sé sia della terminologia relativa: l. della parola, la parte della messa che segue ai riti d’introduzione, e comprende le letture della «parola di dio» desunte dalle sacre scritture, l’omelia, il credo e la preghiera universale; l. eucaristica, la parte centrale della messa che va dall’offertorio alla comunione compresa; l. delle ore, espressione che ha sostituito quelle di ufficio divino o breviario.
3. estens. rituale, cerimonia, messinscena: la l. delle vacanze; la l. della politica.
Leggi su
Treccani...
Definizione di Hoepli
liturgia
[li-tur-gì-a]
1. relig complesso delle formule, delle cerimonie e dei riti che regolano un culto
|| Complesso delle cerimonie pubbliche di un culto: l. ortodossa, cattolica, giudaica, luterana
|| liturgia delle ore, nella pratica cattolica, recita dei salmi dilazionata nelle varie ore del giorno
|| liturgia della parola, prima parte della messa, fino all'offertorio, nel corso della quale si procede alla lettura di passi tratti dalle sacre scritture
2. fig. cerimoniale
|| estens. consuetudine
3. st nell'antica grecia, servizio di utilità pubblica o speciale imposta cui erano obbligate alcune categorie di cittadini facoltosi
Leggi su Hoepli...
Definizione di Garzanti linguistica
liturgia
[li-tur-gì-a]
pl. -gie
1. complesso dei riti e delle cerimonie che caratterizzano un culto religioso pubblico; l’insieme delle norme e delle prescrizioni che si riferiscono a questi riti o cerimonie: la liturgia cristiana (cattolica o romana, protestante ecc.), giudaica, buddista, musulmana; la liturgia della messa, dei defunti
2. (non com.) serie di gesti o parole che si ripetono abitualmente; rituale, cerimonia: la liturgia degli esami, della premiazione; la liturgia massonica
3. nell’antica Atene, supplemento d’imposta che i cittadini benestanti erano obbligati a pagare per sovvenzionare opere di pubblico interesse
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. leitourghía; propr. ‘opera pubblica’, comp. di lêton ‘stato’ ed érgon ‘opera’.
Termini vicini
litura lìtuo litüano littòrio littorina littoriale littóre -litro litotritóre litotripsìa litotomìa litotèca litòte litostròto litostratigrafìa litosfèra litorano litoràneo litorale litopèdio litòlogo litològico litologìa litolàtrico litolatrìa litolatra litòide litògrafo litogràfico litografìa litùrgico liturgista liturgo liutàio liuterìa liutista lïuto live livèlla livellaménto livellare4 livellàrio livellatóre livellatrice livellatura livellazióne livellétta livèllo liviano lividastro lividézza lìvido lividóre lividume lividura livóre livornése livrèa livreato lizza