metropoli
  1. Home
  2. Lettera m
  3. metròpoli

Il lemma metròpoli

Definizioni

Definizione di Treccani

metròpoli
s. f. [dal lat. tardo metropŏlis, gr. μητρόπολις, comp. di μήτηρ -τρός «madre», e πόλις «città»]. –
1. nella grecia antica, la «città madre» rispetto alle colonie da essa fondate (per es., corinto rispetto a corcira, megara di grecia rispetto a megara iblea). analogam., in età moderna, lo stato o il territorio nazionale in rapporto alle colonie e ai possedimenti d’oltremare; in questo sign. però la parola è poco usata (si dice di solito madrepatria), mentre è abbastanza comune l’agg. metropolitano.
2. a. la capitale, o in genere la città principale di uno stato, di una regione: la m. lombarda, milano. per analogia, città a cui sia riconosciuta una particolare preminenza: roma, m. del mondo cattolico; parigi è la m. del mondo artistico. b. città o chiesa principale di una provincia ecclesiastica. c. più genericam., città di notevoli dimensioni, spec. se caratterizzata da un’intensa e dinamica vita sociale, economica, culturale e sim.: le m. statunitensi; la tumultuosa vita della metropoli.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

metropoli
[me-trò-po-li]

s.f. inv.
1. città principale di uno stato o di una regione: milano, la m. lombarda
|| estens. grande città di importanza commerciale, industriale, artistica ecc.: una m. del cinema; firenze, m. dell'arte
2. città madre, territorio nazionale rispetto alle proprie colonie
SIN. madrepatria
3. eccl città o chiesa principale di una provincia ecclesiastica, sede di un metropolita


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

metropoli
[me-trò-po-li]
1. città principale o capitale di uno stato, di una regione; centro di grande importanza; città notevolmente estesa e popolata: le grandi metropoli industriali; abitare in una metropoli; la metropoli lombarda, Milano
2. nella Grecia antica, la città madre rispetto alle colonie da essa fondate | (non com.) in età moderna, la madrepatria rispetto alle colonie

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo metropŏli(m), che è dal gr. mētrópolis, comp. di mētḗr mētrós ‘madre’ e pólis ‘città’.

Termini vicini

metropatìa metronòtte metrònomo metròlogo metrològico metrologìa mètro- métro metrite metricòlogo metricologìa -mètrico metricista mètrica metratura metralgìa metràggio mètopa metonomàṡia metonìmico metonìmia metodòlogo metodològico metodologìa mètodo metodiżżare metodìstico metodista metodismo metòdico metropolita metropolitana metropolitano metrorragìa metroscopìa metrotomìa méttere mettibócca mettifòglio mettimale mettiscàndali mettitóre mettitutto meublé MeV mèżża meżżacòsta meżżadrìa meżżadrile meżżadro meżżala meżżalana meżżaluna meżżamànica meżżana meżżanèlla meżżanino meżżano meżżanòtte meżżaséga

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib