metonomasia
  1. Home
  2. Lettera m
  3. metonomàṡia

Il lemma metonomàṡia

Definizioni

Definizione di Treccani

metonomàṡia
s. f. [dal gr. μετονομασία, der. di μετονομάζω «chiamare con altro nome»]. – trasformazione di un nome proprio, o più spesso di un cognome, mediante traduzione in altra lingua, per lo più mediante latinizzazione o grecizzazione (per es., forteguerri mutato in carteromaco; trapassi in metastasio; schwarzerd in melanchthon, poi melanthon, ital. melantone; ecc.); fu frequente soprattutto tra gli umanisti o tra i membri di accademie.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

metonomasia
[me-to-no-mà-ṣia]

s.f. (pl. -sie)
ling trasformazione di un nome proprio o di un cognome mediante traduzione in una lingua diversa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

metonomasia
[me-to-no-mà-ʃia]
pl. -e
cambiamento di un nome proprio o di un cognome per mezzo di traduzione in un’altra lingua, specialmente in greco o in latino (p.e. Trapassi in Metastasio)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. metonomasía, deriv. di metonomázein ‘chiamare con altro nome’, comp. di metá, indicante cambiamento, e onomázein ‘chiamare’.

Termini vicini

metonìmico metonìmia metodòlogo metodològico metodologìa mètodo metodiżżare metodìstico metodista metodismo metòdico metodicità metòdica metionina metìlico metilène metile metilaràncio meticolóso meticolosità meticolosàggine metìccio meticciato meticciaménto metèssi meteoropàtico meteoropatìa meteoròlogo meteorològico meteorologìa mètopa metràggio metralgìa metratura mètrica metricista -mètrico metricologìa metricòlogo metrite métro mètro- metrologìa metrològico metròlogo metrònomo metronòtte metropatìa metròpoli metropolita metropolitana metropolitano metrorragìa metroscopìa metrotomìa méttere mettibócca mettifòglio mettimale mettiscàndali

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib