misantropo
  1. Home
  2. Lettera m
  3. miṡàntropo

Il lemma miṡàntropo

Definizioni

Definizione di Treccani

miṡàntropo
agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. μισάνϑρωπος, comp. di μισο- «miso-» e ἄνϑρωπος «uomo»]. – di persona che prova un sentimento di odio, di antipatia, di avversione per il genere umano, o che, in senso più ampio, ha carattere poco socievole, chiuso ai contatti umani: con l’età sta diventando m.; un vecchio m., un feroce m.; fare vita da m.; non ti credevo così m.; per otto anni è vissuto solo e m. non parlando ad altri che a me (Arbasino).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

misantropo
[mi-ṣàn-tro-po]

agg. e s.m. (f. -pa)
1. psicol che, chi è affetto da misantropia
2. estens. che, chi conduce vita ritirata e in solitudine, non essendo incline ai rapporti con gli altri
CONT. socievole


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

misantropo
[mi-ʃàn-tro-po]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. (psicoan.) che, chi è caratterizzato da misantropia
2. che, chi manifesta poca socievolezza: atteggiamenti misantropi; vivere da misantropo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. misánthrōpos, comp. di misêin ‘odiare’ e ánthrōpos ‘uomo’.

Termini vicini

miṡantròpico miṡantropìa mirtòlo mirto mirtillo mirtéto mìrteo mirtàcee mirrare mirra miro mirmillóne mirmìdone mirmecologìa mirmecòfilo mirmecofilìa mirmecòfago miristicàcee mirìstica mirino mirìfico mirica miriàpodi miriàmetro miriagrammo mirìade miratóre mirato mirasóle mirare miscèa miscèla miscelaménto miscelare miscelatóre miscelatura miscellànea miscellàneo mìschia mischiare mischiata mìschio miscìbile misconóscere miscredènte miscredènza miscùglio mise miṡeràbile miṡerando miṡerère miṡerévole miṡèria miṡericòrde miṡericòrdia miṡericordióso mìṡero miṡèrrimo misfatto misirizzi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib