miriapodi
  1. Home
  2. Lettera m
  3. miriàpodi

Il lemma miriàpodi

Definizioni

Definizione di Treccani

miriàpodi
s. m. pl. [lat. scient. myriapoda o myriopoda, comp. del gr. μυριάς o μύριοι (v. miria-, miriade), per indicare genericam. grande numero, e πούς ποδός «piede»] (sing. -e, più raram. -o). – Gruppo di artropodi che hanno il corpo composto di due regioni, capo e tronco, quest’ultimo costituito da varî segmenti e provvisto di numerose paia di zampe; comprende i diplopodi, i pauropodi, i sinfili e i chilopodi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

miriapodi
[mi-rià-po-di]

s.m. pl.
zool classe di artropodi terrestri (myriapoda), dal corpo allungato, cilindrico, formato di numerosi segmenti simili, ciascuno dei quali è fornito di uno o due paia di zampe
|| al sing. miriàpode, ogni individuo appartenente a tale classe


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

miriapodi
[mi-rià-po-di]
(zool.) classe di artropodi terrestri non soggetti a metamorfosi, con corpo cilindrico molto allungato, ricoperto di un rivestimento duro e suddiviso in segmenti, ciascuno dei quali porta uno o due paia di zampe
♦ sing.
-e
ogni artropode di questa classe

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. myriapoda, comp. di myria- ‘miria-’, usato iperb., e -poda; cfr. -pode.

Termini vicini

miriàmetro miriagrammo mirìade miratóre mirato mirasóle mirare mirando mirallégro miràglio miràggio miracolóso miracolóne miràcolo miracolìstico miracolista miracolismo miracolato miracolare miracolàio mirabolante mirabolano mirabilia miràbile mirabèlla mira miotonìa mïòtico mioṡòtide mioṡite mirica mirìfico mirino mirìstica miristicàcee mirmecòfago mirmecofilìa mirmecòfilo mirmecologìa mirmìdone mirmillóne miro mirra mirrare mirtàcee mìrteo mirtéto mirtillo mirto mirtòlo miṡantropìa miṡantròpico miṡàntropo miscèa miscèla miscelaménto miscelare miscelatóre miscelatura miscellànea

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib