mononucleosi
  1. Home
  2. Lettera m
  3. mononucleòṡi

Il lemma mononucleòṡi

Definizioni

Definizione di Treccani

mononucleòṡi
s. f. [der. di mononucle(ato), col suff. medico -osi]. –
1. in ematologia, aumento, nel sangue circolante, di cellule mononucleate normali (monociti e linfociti) con comparsa in circolo di elementi atipici.
2. in medicina, m. infettiva, malattia acuta febbrile di origine virale, caratterizzata da peculiari segni ematologici, da tumefazioni linfoghiandolari, spesso da angina (donde l’altro nome della malattia, angina monocitica) e da aumento di volume della milza.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

mononucleosi
[mo-no-nu-cle-ò-ṣi]

s.f. inv.
med malattia infettiva virale con febbre, angina, tumefazione della milza e dei linfonodi, caratterizzata dall'aumento nel sangue di globuli bianchi mononucleati
SIN. malattia del bacio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

mononucleosi
[mo-no-nu-cle-ò-ʃi]
(med.) leucocitosi caratterizzata da aumento nel sangue di globuli bianchi mononucleati

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di mono- e nucleo, col suff. -osi.

Termini vicini

mononucleato mononucleare monomotóre monòmio monomiale monòmetro monomètrico monometallismo monòmero monomarca monomanìaco monomaniacale monomanìa monòlogo monologare monolocale monòlito monolitismo monolìtico monolinguismo monolingue monolatrìa monokini monoideismo monòico monoicismo monogrammàtico monogramma monogràfico monografìa monopartitismo monopàttino monopètalo monopèzzo monoplano monoplegìa monopodiale monopòdico monopòdio monopolare monopòlio monopolista monopolìstico monopoliżżare monopòlo monopósto monopsichismo monopsònio monòptero monoreattóre monorèddito monorifrangènte monorifrangènza monorimo monoritmo monorotàia monosaccàride monoscì monoscòpio monosèmico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib