narcosi
  1. Home
  2. Lettera n
  3. narcòṡi

Il lemma narcòṡi

Definizioni

Definizione di Treccani

narcòṡi
s. f. [dal gr. νάρκωσις «torpore»]. – nel linguaggio medico:
1. stato di torpore, di incoscienza, di insensibilità al dolore, di immobilità, provocato da particolari farmaci (detti narcotici): il paziente è ancora sotto narcosi.
2. la pratica medica (detta più comunem. anestesia generale) mediante cui si induce tale stato nel paziente, al fine di rendere possibili gli interventi operatorî: n. per inalazione, per via endovenosa, per via rettale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

narcosi
[nar-cò-ṣi]

s.f. inv.
med anestesia generale, con conseguente perdita totale della coscienza, utilizzata in chirurgia per provocare l'insensibilità dolorifica e consentire gli interventi operatori


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

narcosi
[nar-cò-ʃi]
1. (med.) perdita totale della coscienza, con soppressione di ogni tipo di sensibilità, provocata mediante farmaci, allo scopo di eseguire interventi chirurgici; anestesia generale
2. (lett.) stato di torpore fisico e psichico; forte sonnolenza: Avevo richiuso gli occhi, scivolando placidamente in una dolce narcosi (E. CECCHI)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. nárkōsis, deriv. di nárkē ‘sopore’.

Termini vicini

narcolessìa narcoipnòṡi narcoanàliṡi narco- narciṡo narciṡìstico narciṡista narciṡismo narceina narbonése nappo nappina nappa napolitano nàpoli napoletano napoletanità napoletanismo napoletana napoleònide napoleònico napoleóne napèllo nàpalm nàos nanotecnologia nanosecóndo nanoparticella nanomètro nanometrico narcoterapìa narcoterrorismo narcoterrorista narcotèst narcòtico narcotina narcotiżżare narcotrafficante narcotràffico nardo narghile nari narice narràbile narrare narratàrio narrativa narrativo narratologia narratologico narratore narratorio narrazióne nartèce narvalo nasale nasalità nasaliżżare nasata nascente

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib