noema
  1. Home
  2. Lettera n
  3. noèma

Il lemma noèma

Definizioni

Definizione di Treccani

noèma
s. m. [dal gr. νόημα, der. di νοέω «capire, conoscere, pensare»] (pl. -i). –
1. a. nella gnoseologia aristotelica, l’oggetto della noesi, cioè la nozione o concetto che è oggetto dell’intuizione intellettiva (o noesi) derivata da processo astrattivo, prima di divenire termine di rapporti logici. b. nella fenomenologia husserliana, l’elemento oggettivo (contenuto noematico) dell’esperienza, ossia ciascuno dei varî modi in cui l’oggetto (che può essere di volta in volta il percepito, il ricordato, il giudicato, il goduto, ecc.) viene «dato» al soggetto.
2. In linguistica, l’unità minima di significato.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

noema
[no-è-ma]

s.m. (pl. -mi)
1. filos oggetto della percezione intellettuale
|| Secondo Aristotele, nozione elementare e immediata, quindi non suscettibile di essere qualificata come vera o falsa
|| Secondo Husserl, aspetto oggettivo dell'esperienza
2. ling significato di un glossema


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

noema
[no-è-ma]
pl. -i
nella filosofia aristotelica, cosa pensata, concetto; nella fenomenologia di E. Husserl (1859-1938), l’oggetto intenzionale di un concreto atto di percezione, di ricordo, di desiderio ecc.

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. nóēma, deriv. di noêin ‘pensare, percepire’.

Termini vicini

nòe nodulóso nòdulo nodulare nodrire nodóso nodosita nòdo nodino noderóso nodèllo nodeggiare nodale nocuménto nocivo nocività nocino nocicezióne nocicettóre nocévole nocétta nocéto nocepèsco nocènte nocèlla nóce noccoluto nocciòlo nocciolino noematico noesi noetico2 nói nòia noialtri noiare noiosita noioso noir noisette noleggiaménto noleggiante noleggiare noleggiatóre noléggio nolènte nòlo nolontà nòma nòmade nomadismo nomare nóme nomèa nomenclatóre nomenclatura nomenklatura nòmico nomìgnolo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib