nolo
  1. Home
  2. Lettera n
  3. nòlo

Il lemma nòlo

Definizioni

Definizione di Treccani

nòlo
(ant. nàulo) s. m. [lat. tardo naulum, gr. ναῦλον, der. di ναῦς «nave»]. –
1. prezzo del trasporto di merce per nave (n. marittimo) o con un mezzo aereo (n. aereo): fissare, pagare, riscuotere il nolo. in partic., nella pratica dei trasporti marittimi: n. a corpo o a massa (o anche a forfait), la somma pagata per l’oggetto o per l’intera partita da trasportare; n. a scafo, il prezzo per il noleggio dell’intera nave; n. morto, quello pagato sul «vuoto per pieno», cioè sull’intera capacità o portata della nave noleggiata, anche quindi per la parte che supera lo spazio o la portata realmente utilizzati con la merce imbarcata; n. netto (o in full), comprensivo delle spese portuali di pilotaggio e di altre relative alla nave; n. garantito (o n. a ogni evento), che si conviene di pagare sulla quantità imbarcata anche in caso di nave o merce perduta.
2. corrispettivo del noleggio di un’imbarcazione, e per estens. di altro mezzo di trasporto o, più genericam., di un qualsiasi bene d’uso (v. noleggio): pagare, riscuotere il n. della barca a vela, del motoscafo, di un’automobile, ecc.
3. sinon., meno proprio, di noleggio, come contratto avente per oggetto l’uso temporaneo di qualche cosa: prezzo del n.; comuni soprattutto le frasi dare e prendere a nolo, dare o prendere in uso temporaneo l’oggetto contro pagamento del nolo stabilito.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

nolo
[nò-lo]

s.m. (pl. -li)
1. dir prezzo convenuto per il trasporto di merci per mare o per aeromobile: n. marittimo; n. aereo
2. prezzo pattuito per il noleggio di un oggetto: il n. di un pianoforte, di un televisore, di una bicicletta
3. non com. noleggio: dare, prendere a n.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

nolo
[nò-lo]
pl. -i
1. il noleggiare; noleggio: dare, prendere a nolo un’auto
2. compenso che spetta a chi dà una nave, un veicolo o un oggetto a noleggio |mercato dei noli, quello dove si determinano i prezzi ai quali gli armatori cedono l’uso di navi mercantili
3. prezzo del trasporto di cose per nave o per aereo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. tardo nāulu(m), dal gr. nâulon, deriv. di nâus ‘nave’.

Termini vicini

nolènte noléggio noleggiatóre noleggiare noleggiante noleggiaménto noisette noir noioso noiosita noiare noialtri nòia nói noetico2 noesi noematico noèma nòe nodulóso nòdulo nodulare nodrire nodóso nodosita nòdo nodino noderóso nodèllo nodeggiare nolontà nòma nòmade nomadismo nomare nóme nomèa nomenclatóre nomenclatura nomenklatura nòmico nomìgnolo nomina nominale nominalismo nominalista nominalistico nominaliżżare nominaliżżatóre nominaliżżazióne nominanza nominare nominataménte nomination nominatività nominativo nòmo- nomofillo nomografìa nomogramma

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib