otoscopio
  1. Home
  2. Lettera o
  3. otoscòpio

Il lemma otoscòpio

Definizioni

Definizione di Treccani

otoscòpio
s. m. [comp. di oto- e -scopio]. – In medicina, strumento usato per l’esame delle pareti del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica: può essere a illuminazione indiretta, composto da uno specolo auricolare e da una sorgente luminosa che, per mezzo di uno specchio, illumina l’interno del condotto uditivo, o a illuminazione diretta, costituito da uno specolo auricolare provvisto di una lente d’ingrandimento e da una piccola lampadina che invia direttamente i suoi raggi nello specolo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

otoscopio
[o-to-scò-pio]

s.m. (pl. -pi)
med strumento ad illuminazione artificiale usato per esaminare direttamente il condotto uditivo esterno e la membrana del timpano


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

otoscopio
[o-to-scò-pio]
pl. -pi
(med.) strumento ottico a specchio per l’otoscopia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di oto- e -scopio.

Termini vicini

otoscopìa otoscleròṡi otorrèa otorragìa otorinolaringoiàtrico otorinolaringoiatrìa otorinolaringoiatra otorino otoplàstica otopatìa otoiàtrico otoiatrìa otoiatra otògeno otoematòma otocisti otite -òtico otària otarda otàlgico otalgìa ostruzionìstico ostruzionista ostruzionismo ostruzióne ostruttivo ostrüire ostrogòto ostrogòtico ótre òtta- ottacòrdo ottaèdrico ottaèdro ottagonale ottàgono ottàmetro ottangolare ottàngolo ottànico ottano ottanta ottante ottantènne ottantènnio ottantèṡimo ottantina -ottare ottativo ottava ottavàrio ottavino ottavo ottemperante ottemperanza ottemperare ottenebraménto ottenebrare ottenebrazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib