Il lemma oziare
Definizioni

Definizione di Treccani
oziare
v. intr. [dal lat. otiari, der. di otium «ozio»] (io òzio, ecc.; aus. avere). – stare in ozio, stare senza far nulla, astenersi da ogni occupazione o attività utile: passare il tempo oziando; sfaccendati che oziano per le strade dalla mattina alla sera.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
oziare
[o-zià-re]
(òzio, -zi, òziano; oziànte; oziàto)
Passare il tempo senza far nulla, starsene in ozio: passa ore e ore oziando
|| Andare in giro per puro ozio, senza uno scopo o una meta precisa: invece di studiare ozia qua e là per le strade
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
oziare
[o-zià-re]
io òzio ecc.
a aus. avere
stare in ozio, passare il tempo senza far nulla: oziare tutto il giorno
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. otiāri, deriv. di otĭum ‘ozio’.
Termini vicini
ożèna ozelòt oxoniènse òxford oxer òvvio ovvietà ovvïare ovvìa! ovvéro ovùnque òvulo ovulazióne ovulare òvra ovovivìparo ovovìa ovopoṡitóre òvolo ovolàio ovolàccio ovòide ovoidale ovogèneṡi ovogamìa ovocèllula òvo- ovìparo ovino ovini ozieggiare òzio oziosàggine oziosità ozióso ozonizzare ożoniżżatóre ożòno ożonometrìa ozonosfera ozonoterapia Pa pàbulo pacare pacatézza pacato pacca pacchétto pàcchia pacchianata pacchianerìa pacchiano pacchiare pacciamatura pacciame pacco paccottìglia pace pachanga